Surrealismo: riassunto breve

Surrealismo: riassunto breve

Prende l'eredità del dadaismo il surrealismo, a cui aderiscono artisti e intellettuali che credono in un'arte che abbia la possibilità di trasformare l'uomo attingendo ai territori inesplorati dalla psiche (studi Freud), ossia l'inconscio e l'attività onirica

Per il surrealismo le teorie freudiane costituiscono un imprescindibile e vitale punto di partenza.

Come aveva insegnato Freud nell'Interpretazione dei sogni, il sogno è un luogo di conoscenza dell'uomo che permette di penetrare il mistero del reale e accedere alla surrealtà

Nel sogno manca il controllo della coscienza sul pensiero dell'uomo, quindi nel sogno si libera l'inconscio.

Essi vogliono rappresentare i contenuti dell'immaginario onirico liberando il pensiero e l'attività creativa dalle censure della ragione.

Gli artisti derivano dal dadaismo.

Breton fonda il movimento a Parigi nel 1924, quando pubblica il "Primo Manifesto Surrealista" dove afferma che bisogna giungere ad una realtà superiore, una surrealtà dove si possono conciliare sonno e veglia.

Per poter accedere alla surrealtà si devono capire i meccanismi del sogno.

Il Surrealismo non ha la fiducia in razionalità che aveva portato alla Prima Guerra Mondiale.

Vuole conoscere una realtà più profonda di quella quotidiana e si affida all'aspetto irrazionale dell'inconscio e del mondo onirico. Il movimento è influenzato dalla metafisica di De Chirico, ma De Chirico prende le distanze.

La voce pubblica - Paul Delvaux La voce pubblica - Paul Delvaux

Maybe you might be interested

Dal Realismo al Surrealismo
Dal Realismo al Surrealismo

descrizione della realtà così come appare ai nostri occhi, riproduzione oggettiva della realtà, senza aggiunte da parte del pittore, senza interpretazioni

Ettore e Andromaca - Giorgio de Chirico Ettore e Andromaca - Giorgio de Chirico

Anche quando rappresenta le forme della realtà in modo meticoloso, vi sono associazioni inconsuete fra le forme che esprimono l'assurdità apparente dei sogni.

Approfondisce ciò che aveva fatto il simbolismo e la sua ricerca nell'interiorità, ma diversamente da simbolismo prendono ispirazione da Freud.

No stile univoco, ogni artista rappresenta con proprio stile.

Possiamo trovare tra gli artisti chi percorre la via della sperimentazione di tecniche oppure un filone più figurativo.

Ci sono diverse tecniche che possono portare a un automatismo psichico, per creare un flusso di pensiero non dominato dalla ragione, un automatismo.

Il gruppo si incontrava una volta alla settimana, beveva, si drogava (per creare una situazione di surrealtà) e praticava il "cadavre exquis" (cadavere squisito), ossia un gioco collettivo che consiste nel far comporre una frase da più persone.

Il gioco deriva dall'automatismo dadaista. Annebbiano la ragione e creano composizioni automatiste con frottage e grottage. Il frottage consiste nello "strofinamento", tramite matite o pastelli, di un foglio di carta posto su una superficie ruvida in modo da ricavarne una traccia visibile.

Sperimentazione con dripping: sgocciolamento con barattolo forato che descrive forme secondo l'automatismo (non percorso voluto ma derivanti da stato di semi coscienza); da queste traiettorie l'artista parte per completare con forme di fantasia/associazioni