[31] Crocum silvestre optimum | [31] Ottimo lo zafferano selvatico |
serere in Italia minime expedit, ad scripula usque singula areis decoquentibus | Conviene minimamente coltivarlo in Italia, poiché le zone ne distruggono fino a ciascuna piccola parte |
seritur radicis bulbo | E' piantato col bulbo della radice |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 154-202
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 154-202
sativum latius maiusque et nitidius, sed multo lenius, degenerans ubique nec fecundum etiam Cyrenis, ubi semper flores laudatissimi | Quello coltivato più largo e più grande e più chiaro, ma di molto più debole, che degenera ovunque e non fertile anche a Cirene, dove i fiori (sono) sempre molto apprezzati |
prima nobilitas Cilicio et ibi in Coryco monte, dein Lycio e monte Olympio, mox Centuripino Siciliae | Il primo apprezzamento per quello della Cilicia e qui sul monte Corico, poi per quello di Licia dal monte Olimpo, quindi per quello di Centuripe in Sicilia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 01-18
aliqui Theraeo secundum locum dedere | Alcuni dettero il secondo posto a quello di Tera |
[32] adulteratur nihil aeque | [32] Niente viene adulterato facilmente |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170
probatio sinceri, si inposita manu crepitet veluti fragile; umidum enim, quod evenit adulteratione, sentit | La prova della genuinità, se messo sulla mano scricchiola come una cosa fragile; infatti avverte l'umido, che subentra con l'adulterazione |
altera probatio, si manu relata ad ora leniter faciem oculosque mordeat | Altra prova, se portata la mano al viso pizzica leggermente la faccia e gli occhi |
[33] est per se genus sativi blandissimum volgo, cum sit mediocre, dialeucon vocant | [33] C'è un genere di per sé del coltivato generalmente molto buono, pur essendo mediocre, lo chiamano dialeucon |