Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223
[220] Omnia plenilunio maria purgantur, quaedam et stato tempore [220] Tutti i mari si purificano col plenilunio, alcuni anche a tempo stabilito
circa Messanam et Mylas fimo similia expuuntur in litus purgamenta, unde fabula est Solis boves ibi stabulari; his addit Intorno a Messina e a Milazzo sono gettati sul lido rifiuti simili al letame, da qui c'è la leggenda che qui dimorano i buoi del sole
ut nihil, quod equidem noverim, praeteream Aristotele aggiunge a questo - poiché nulla, che ancora io conosca, tralascerò - che nessun animale muore se non col riflusso della marea

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106

Aristoteles nullum animal nisi aestu recedente expirare; observatum id multis in Gallico oceano et dumtaxat in homine compertum Ciò riscontrato nell'oceano Gallico da molti e accertato soltanto per l'uomo
[221] quo vera coniectatio existit, haut frustra spiritus sidus lunam existimari; hoc esse quod terras saturet accedensque corpora impleat, abscedens inaniat; ideo cum incremento eius augeri conchylia et maxime spiritum sentire quibus sanguis non sit, sed et sanguinem, hominum etiam, cum lumine eius augeri ac minui, frondes quoque et pabula [221] Vera la supposizione per cui risulta, che non invano la luna viene ritenuta l'astro dello spirito vitale; essere ciò che nutre le terre e avvicinandosi riempie i corpi, allontanandosi fiacca

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 144-164
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 144-164

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 144-164

ut solo loco dicetur Perciò che con la sua crescita aumentano le conchiglie e che soprattutto avvertono il soffio vitale quelli per cui non c'è il sangue, ma che anche il sangue, pure umano, aumenta e diminuisce con la sua luce, anche le fronde e i pascoli- come sarà detto a suo luogo-risentono, con la stessa forza che penetra in tutte le cose
sentire, in omnia eadem penetrante vi; [222] itaque solis ardore siccatur liquor, et hoc esse masculum sidus accepimus, torrens cuncta sorbensque; sic mari late patenti saporem incoqui salis, aut quia exhausto inde dulci tenuique, quod facillime trahat vis ignea, omne asperius crassiusque linquatur [222] Così il liquido è seccato dal calore del sole, e sappiamo che questo è l'astro maschile, che brucia e assorbe tutte le cose
ideo summam aequorum aquam dulciorem profunda; hanc esse veriorem causam asperi saporis quam quod mare terrae sudor sit aeternus Che così il sapore del sale è sciolto nel mare che si estende largamente, o perché assorbito dunque il dolce e il delicato, poiché molto facilmente la forza del fuoco sottrae, viene lasciato tutto quello più aspro e denso- perciò l'acqua in superficie dei mari è più dolce della profonda; che questa è la causa più veritiera del sapore aspro invece che il mare sia il perpetuo sudore della terra- o perché una grande quantità di vapore dalla parte arida è mescolata a quello o perché la natura della terra contamina le acque come le minerali
aut quia plurimus ex arido misceatur illi vapor aut quia terrae natura sicut medicatas aquas inficiat; est in exemplis Dionysio Siciliae tyranno, cum pulsus est ea potentia, accidisse prodigium, ut uno die in portu dulcesceret mare Fra gli esempi c'è che a Dionisio tiranno della Sicilia, quando fu cacciato per il suo potere, accadde il prodigio, che per un giorno il mare nel porto diventò dolce
[223] e contrario ferunt lunae femineum ac molle sidus, atque nocturnum solvere umorem et trahere, non auferre [223] Al contrario dicono che l'astro femminile e tenero della luna, scioglie pure l'umore notturno e l'attira, non lo strappa
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101