Ritratto di Van Gogh - Henri de Toulouse-Lautrec, 1887

Ritratto di Van Gogh - Henri de Toulouse-Lautrec, 1887

Toulouse-Lautrec portava sempre un po' di assenzio con sé, in un alloggiamento ricavato nel suo bastone da passeggio. L'artista era uno dei cultori del cosiddetto "tremblement de terre", terremoto, l'assenso allungato col cognac. Un suo schizzo a pastello del 1887 ritrae l'amico Vincent Van Gogh a un tavolino, un ritratto intimo, in cui usa i colori che avrebbe usato il pittore olandese

Ritratto di Van Gogh - Henri de Toulouse-Lautrec, 1887

Maybe you might be interested

Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh
Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh

Toulouse-Lautrec e Vincent erano amici. Van Gogh partecipava - insieme ad altri allievi dell'atelier - agli incontri settimanali che Lautrec organizzava nel suo studio di rue Turlaque. I due poi si ri...

Il bevitore di assenzio - Edouard manet, 1858-59
Il bevitore di assenzio - Edouard manet, 1858-59

L'artista ritrae un noto ubriacone, Collardet; è un'opera del periodo più realista del pittore, ancora preimpressionista, nei toni bruni che rimandano a Courbet. Il personaggio appare malfermo, appo...

Al Moulin de la Galette - Ramon Casas, 1892
Al Moulin de la Galette - Ramon Casas, 1892

[particolare]. L'assenzio compare insieme a Madeleine de Boisguillaume, modella anche di Henry De toulouse-Lautrec, ma la bevanda era compagna di vita anche di Gauguin, Modigliani, Picasso, Maignan. M...

La musa verde - Albert Maignan, 1895
La musa verde - Albert Maignan, 1895

nel quadro si mostra la personificazione dell'assenzio in un inquietante fata verdognola mentre veglia su un poeta che deve avere esagerato con i bicchieri

Il Raccolto di Vincent Van Gogh

Riassunto su Van Gogh: la vita e le opere

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

i mangiatori di patate di Van Gogh

privacy, cocktails and lots of sun


il pensiero di Van Gogh sul dipinto "la sposa ebrea" di Rembrandt van Rijn