M Baebius interim cum Philippo in Dassaretiis congressus Ap Claudium ex communi consilio ad praesidium Larisae misit, qui per Macedoniam magnis itineribus in iugum montium, quod super Gonnos est, pervenit | Intanto M Bebio, incontratosi con Filippo nel territorio dei Dassarezi , di comune accordo con lui mandò a difendere Larissa Appio Claudio; questi attraverso la Macedonia a marcie forzate arrivò sulla cresta dei monti che sovrastano Gonni |
Oppidum Gonni viginti milia ab Larisa abest, in ipsis faucibus saltus, quae Tempe appellantur, situm | La città di Gonni è a venti miglià da Larissa, ed è situata proprio allimbocco della gola chiamata Tempe |
Ibi castra metatus latius quam pro copiis et plures quam quot satis in usum erant ignes cum accendisset, speciem, quam quaesierat, hosti fecit omnem ibi Romanum exercitum cum rege Philippo esse | Là date allaccampamento dimensioni più vaste che non richiedesse il numero dei soldati, e accesi più fuochi di quanti non fossero necessari, riuscì nellintento di dare al nemico limpressione che là fosse tutto lesercito romano col re Filippo |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 11-20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 11-20
Itaque hiemem instare apud suos causatus rex unum tantum moratus diem ab Larisa recessit et Demetriadem rediit, Aetolique et Athamanes in suos receperunt se fines | Fu così che il re, adducendo ai suoi come pretesto la imminenza dellinverno, trattenutosi soltanto un giorno si ritirò da Larissa e si recò a Denietriade, mentre Etoli e Atamani rientrarono nei rispettivi territori |
Appius etsi, cuius rei causa missus erat, solutam cernebat obsidionem, tamen Larisam ad confirmandos in reliquum sociorum animos descendit; duplexque laetitia erat, quod et hostes excesserant finibus, et intra moenia praesidium Romanum cernebant | Appio, sebbene vedesse già levato lassedio, che era lo scopo per cui era stato inviato, scese tuttavia a Larissa, a rafforzare per il seguito il morale degli alleati;e doppia era la letizia, perché da un lato i nemici si erano ritirati dalla regione, dallaltro essi vedevano entro le mura il presidio romano |