Lavorazioni del terreno

lavorazioni del terreno

Vengono usate x eliminare difetti sulla struttura del terreno

... creare letti adatti x la semina, interrare concimi o l'eliminazione delle malerbe. Tenacità: resistenza che il terreno oppone alla penetrazione e all'avanzamento degli organi lavoranti Plasticità: attitudine del terreno a conservare le forme date dalle lavorazioni Adesività: particolarità che ha il terreno di aderire agli organi lavoranti Tenacità, plasticità e adesività dipendono dalla tessitura del terreno e dal contenuto d'acqua Tempera: momento ottimale x eseguire i lavori principali, si verifica quando si presenta bassa tenacità e adesività non eccessiva Arrabbiaticcio: quando i terreni sono bagnati e non vengono lavorati solo in superficie xk si potrebbero creare zolle cementate kn un calo produttivo k si sente x + anni Messa a coltura: Disboscamento, Spietramento, Spianamento, Scasso Aratura: ha lo scopo di smuovere e rivoltare la parte superiore del suolo, viene usato l'aratro k è costituito da coltro, vomere, versoio (k fa il ribaltamento della zolla). L'aratro può essere polivomere, voltaorecchio, a dischi o ripuntatore. L'aratura può essere: colmando , scolmando o alla pari Arando alla stessa profondità si crea un crostone di lavorazione, uno strato impermeabile che limita la circolazione dell'acqua. Il periodo in cui avviene l'aratura è l'autunno xk c'è una migliore disgregazione delle zolle, un aumento della quantità d'acqua immagazzinata e un miglioramento dei processi di umidificazione. Vangatura: effettuata in sostituzione dell'aratura tramite vangatrici che riproducono meccanicamente il lavoro di vangatura manuale tramite una serie di vanghe collegate a un albero a gomiti Contro:scarsa capacità di lavoro (25-30cm) e un elevato costo di manutenzione Ripuntatura: non comporta il rimescolamento del terreno ma consiste nella rottura degli strati profondi del sottosuolo dove ristagna l'acqua. Aumenta lo spazio utile x le radici e l'aumento della capacità idrico (70-80cm) Scarificatura: Fa dei tagli verticali al terreno con appositi attrezzi discissori in sostituzione all'aratura Contro: bassa profondità (20-30cm) Fresatura: sminuzza e rimescola il terreno, prepara il letto di semina, interra i concimi e distrugge le malerbe Contro: eccessiva polverazione su terreno asciutto, eccessivo arieggiamento, superficiale, diffusione dei rizomi di malerbe, rapida usura degli organi lavoranti Estirpatura:Sminuzza le grosse zolle dopo l'aratura ed estirpa le malerbe portando in superficie le radici delle malerbe. Erpicatura: Sminuzza il terreno e prepara un letto di semina ben livellato, interra e rimescola concimi Rullatura: riduce ulteriormente le zolle o x livellare la superficie e ridurre l'eccessiva sofficità dopo una fresatura Sarchiatura