La carta da parati, decorata da arabeschi, continua il motivo floreale della tavola. una finestra, almeno così pare, da sul giardino, ma forse potrebbe anche essere un quadro appeso alla parete che inganna con la sua rappresentazione di uno spazio esterno.
Nel ritratto domina il colore rosso che ne è l'assoluto protagonista anche se Matisse lavorò più volte al colore dominante dato che in una prima versione decise di chiamare il quadro Armonia in verde, a significare che era quello il colore dominante nella prima stesura. Poi cambio di colore probabilmente, e certamente cambio di titolo in Armonia in blu per concludere a La stanza rossa. Rosso e verde fanno da contrasto tra dentro e fuori riuscendo comunque a integrarsi ottimamente. La tematica venne riproposta da Matisse in un altro suo quadro la tavola imbandita nella quale è più evidente l'impronta impressionista