La stanza rossa di Henri Matisse

la stanza rossa di Henri Matisse

In una camera da pranzo, una cameriera prepara la tavola. Ai lati due sedie e sopra una composizione di fiori, frutta e altri oggetti

La carta da parati, decorata da arabeschi, continua il motivo floreale della tavola. una finestra, almeno così pare, da sul giardino, ma forse potrebbe anche essere un quadro appeso alla parete che inganna con la sua rappresentazione di uno spazio esterno.

Nel ritratto domina il colore rosso che ne è l'assoluto protagonista anche se Matisse lavorò più volte al colore dominante dato che in una prima versione decise di chiamare il quadro Armonia in verde, a significare che era quello il colore dominante nella prima stesura. Poi cambio di colore probabilmente, e certamente cambio di titolo in Armonia in blu per concludere a La stanza rossa. Rosso e verde fanno da contrasto tra dentro e fuori riuscendo comunque a integrarsi ottimamente. La tematica venne riproposta da Matisse in un altro suo quadro la tavola imbandita nella quale è più evidente l'impronta impressionista
la tavola imbandita e la stanza rossa. Due opere di Matisse a confronto la tavola imbandita e la stanza rossa. Due opere di Matisse a confronto

Maybe you might be interested

Astrattismo: riassunto breve
Astrattismo: riassunto breve

priva di una precisa funzione pratica, l’arte si preoccupa di soddisfare l'esigenza estetica

Lusso, calma e voluttà - Henri Matisse
Lusso, calma e voluttà - Henri Matisse

il titolo dell'opera riprende una frase di una poesia di Baudelaire. Sono rappresentati nudi femminili secondo la tecnica dell'espressionismo cui Matisse faceva parte

le ferite dietro la fascia nera che avvolge il collo di Marguerite
le ferite dietro la fascia nera che avvolge il collo di Marguerite

La fascia nera che avvolge il collo della protagonista si ritrova in tutti i ritratti di Marguerite, questa fascia copriva il ricordo di un episodio drammatico. Sul collo era rimasta una larga cicatri...

Donna con cappello - Henri Matisse
Donna con cappello - Henri Matisse

Matisse realizzò "donna con cappello" nell'estate del 1905, durante le settimane che trascorse dipingendo in compagnia di Derain nel villaggio di pescatori di Collioure, nel sud della Francia