Una tela di cui si è scritto molto nei decenni e che fu accolta con scandalo all'epoca della sua esposizione. La donna nuda, che simboleggia la dea Venere nella sua bellezza, è disinibita. Sdraiata sulle lenzuola stropicciate, ammicca con il suo sguardo malizioso. Espone la propria sessualità per attrarre l'osservatore. Fu una vera provocazione anche perché a quei tempi il nudo era vietato dalla Chiesa e i trasgressori venivano puniti dal tribunale religioso dell'inquisizione. Forse per eccesso di devozione verso il clero, due re spagnoli decisero di bruciare tutti i nudi presenti nelle collezioni reali. Per miracolo si salvò solo della Venere di Rokeby di Diego Velazquez.
Fu la prima opera in cui vengono dipinti anche i peli pubici, anche per questo, la maja desnuda ebbe un lungo periodo di oblio
Godoy, su ordine del re, sposa una nobildonna. Quel nudo in casa è sconveniente così fa una seconda commissione a Goya, chiedendo una riproduzione del quadro con un soggetto femminile vestito. Dei due quadri, entrambe le figure sono adagiate su cuscino ma nel loro volto, espressioni diverse.Si racconta che il primo ministro, committente pare delle due tele, aveva un meccanismo, all'interno del suo studio dove i due quadri erano esposti, che permetteva rapidamente di nascondere la maja desnuda e far apparire la maja vestida e viceversa.
Nella Maja vestida, la modella appare con un abito trasparente e una giacca gialla con decorazioni nere. I colori sono accesi nell'abito e nel volto truccato
Maybe you might be interested

Venere Rokeby di Diego Velazquez
Il dipinto è noto come Venere Rokeby lì perché si trovava a Rokeby park nella contea di Durham in Inghilterra prima della sua acquisizione da parte della National Gallery
Intorno agli anni 30, la Spagna realizzò un francobollo per celebrare quest'opera di Goya. Incredibilmente, le poste americane si spinsero fino a rifiutare tutta la corrispondenza che arrivava, se affrancata la riproduzione della maja desnuda, considerata indecente
Maybe you might be interested

3 maggio 1808 - Francisco Goya
Nel 1814 Goya realizza su tela i momenti più incisivi, nella sua visione, della resistenza spagnola nei confronti delle truppe francesi di Napoleone avvenuta 6 anni prima. Partorì due opere: 2 maggi...