Appartiene alla fase ancora positiva del Goldoni. Il Goldoni attraversa, secondo alcuni critici, due fasi opposte, una positiva e una negativa nei confronti della borghesia.
La commedia è divisibile in 3 atti:
-   Nel primo all'inizio compaiono il Marchese di Fornipopoli e il Conte di Albafiorita (un "parvenue", ovvero un uomo che si è comprato la carica con il denaro), due personaggi che denotano fin da subito il loro interesse nei confronti di Mirandolina, la locandiera. Successivamente appare Fabrizio, il servo della locanda seguito poi dal Cavaliere di Ripafratta, personaggio che fin dall'inizio si dichiara misogino. Mirandolina quando scopre la misoginia del cavaliere decide di punirlo e allo stesso tempo di mettersi alla prova per vedere, a scopi anche narcisistici, se riuscirà nell'impresa di sedurlo. Da una parte la locandiera difende le donne, ma dall'altra denota un vizio femminile (componente narcisistica e "seduttiva").
Nell'ultima parte del primo atto figurano due commedianti che rappresentano la classe sociale del tempo delle donne che si mercificano. La commedia rappresenta anche altre lassi sociali e i rapporti tra esse: la borghesia, la nobiltà e quello tra il maschile e il femminile.
-   Nel secondo atto i due nobili tentano in ogni modo di sedurre Mirandolina attraverso omaggi verbali e/o materiali, e lo squattrinato perde contro la locandiera. Mirandolina gioca con loro, è rappresentata anche come la donna approfittatrice e seduttrice che si diverte (narcisisticamente anche) e guadagna con le sue prede. Non bisogna anche dimenticare di notare l' aspetto utilitaristico di Mirandolina che la denota le carratteristiche di una "imprenditrice" capace.
-   Nel terzo atto Mirandolina tenta e prosegue la seduzione del cavaliere di Ripafratta. Lui perde contro di lei e si innamora. Le sue difese contro le donne vengono infrante dalla seducente locandiera. Però Mirandolina si "spaventa" e batte in ritirata. Passa alla difesa e anche sfruttando l' occasione annuncia il suo futuro sposo Fabrizio, al quale era stata promessa in sposa dal padre. Lui peraltro è innamorato di lei, rappresenta la classe sociale di uno scalino sotto, è il "servo" del padrone della locanda, e un po' per guadagno, un po' per amore ha fretta di sposarla ed è geloso del cavaliere per sedurre il quale Mirandolina si è impegnata tanto. Il cavaliere per conto suo si vede molto geloso del servo che Mirandolina fa finta di voler sposare.