L’adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto

L’adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto

La trave orizzontale che fa da pavimento, viene artisticamente utilizzata per dividere gli scenari. Sui tetti sconnessi della capanna, si affacciano tre angeli. Le traverse mancanti fanno entrare una luce divina

Maria toglie il velo del piccolo Gesù perchè possa essere ammirato da due donne di fronte a lei. Una di loro sta per porgere una ciotola di latte riempita da una mammela che ha scoperta. Una seconda balia è in ginocchio con le mani giunte. Giuseppe, appoggiato al suo bastone, osserva. Il Cristo è piccolo, quasi si perde alla vista, è abbastanza nascosto dentro la cesta ed è decentrato. Rispetto alla consuetudine è un protagonista abbastanza in disparte.

In bassi i pastori aspettano il loro turno nell'offrire doni.  A breve saliranno la scala in legno. Uno di loro prende delle uova dal paniere, mentre un altro è smanioso di mostrare alla Vergine cosa ha portato per loro, alzando il braccio mostrando un piatto pieno di qualcosa da mangiare e coprendo il tutto con un tovagliolo.

Vari animali arricchiscono la scena. Non solo il bue e l'ansinello ma anche una gallina, un gallo e un pavone

Ne la degna stalla del dolce Bambino

gli angeli cantano d'intorno al piccolino;

cantano e gridano gli angeli diletti,

tutti riverenti timidi e subietti,

al Bambolino principe de gli eletti,

che nudo giace nel pungente spino.

Il Verbo divino, che è sommo sapiente,

in questo dì par che non sappia niente,

guardal su 'l fieno, che gambetta piangente,

como elli non fusse huomo divino.

Iacopone da Todi, da Laude

Maybe you might be interested

adorazione dei pastori - Pieter-Paul Rubens
adorazione dei pastori - Pieter-Paul Rubens

nella tarda notte buia, Gesù con il suo corpo emana luce illuminando tutto intorno. Nessun lume o torcia presente nella scena. Cristo è l'unica fonte di luce e di vita. I pastori sono tutti intorno ...

Adorazione dei pastori di Caravaggio
Adorazione dei pastori di Caravaggio

fu realizzato nel 1609 su commissione del Senato della città di Messina che voleva il dipinto per decorare la chiesa dei Cappuccini, si trova oggi nel museo regionale della città

Tintoretto e Caravaggio a confronto
Tintoretto e Caravaggio a confronto

Il "Miracolo dello schiavo" di Jacopo Tintoretto e il "Martirio di San Matteo" di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Fuga in Egitto di Jacopo Tintoretto
Fuga in Egitto di Jacopo Tintoretto

Un ambientazione in forte contrasto con l'immaginario collettivo di un deserto. Una natura lussureggiante dalle folte fronde e bagnata da un corso d'acqua, protegge la fuga della famiglia. Ai lati for...

la lunetta della fuga in Egitto di Annibale Carracci
la lunetta della fuga in Egitto di Annibale Carracci

La lunetta faceva parte di un gruppo di tele commissionate, da parte del cardinale Pietro Aldobrandini - grande collezionista e conoscitore d'arte - che dovevano raffigurare le storie della vita della...

Caino uccide Abele - Tintoretto

adorazione dei pastori (La Notte) - Correggio

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli

il corteo dei Magi - Benozzo Gozzoli

adorazione dei Magi - Pontormo

il Paradiso di Tintoretto nella sala del maggior consiglio