Il quadro di fidanzamento di Oskar Kokoschka per Alma Mahler

il quadro di fidanzamento di Oskar Kokoschka per Alma Mahler

Nel quadro il doppio ritratto dipinse in modo selvaggio e disordinato, buttò via il pennello perché aveva l'impressione che gli facesse perdere tempo, e spalmò il colore direttamente con le dita usando il palmo della mano sinistra come tavolozza

Intitolò il quadro doppio ritratto. Disse ad Alma che era il quadro di fidanzamento. Insisteva per sposarla ma lei era sorda alle sue richieste. La sua gelosia aumentava. Di notte quando usciva dall'appartamento di Alma, rimaneva per strada davanti al portone fino alle quattro del mattino, per essere certo che nessun altro uomo raggiungesse la sua amante.

Kokoschka diventò preda di una passione ossessiva, di una gelosia furiosa. Diceva di non riuscire a lavorare se non faceva l'amore con lei ogni notte. Di non riuscire a ritrarre altri che lei, in genere nuda, o con la blusa aperta, i capelli sciolti 

Doppio ritratto - Oskar Kokoschka, 1912-1913 Doppio ritratto - Oskar Kokoschka, 1912-1913

Maybe you might be interested

I poliziotti in casa di Kokoschka. L’ultimo atto di un’ossessione, di un attaccamento morboso
I poliziotti in casa di Kokoschka. L’ultimo atto di un’ossessione, di un attaccamento morboso

Una mattina d'estate del 1920, i poliziotti comparvero alla porta di Oscar Kokoschka a Dresda. Erano stati avvertiti dal postino che nel giardino del pittore una donna era stata spogliata e assassinat...

Tags: #lovers
Venere e Marte di Sandro Botticelli

Eva Gonzales ed Edouard Manet, e la gelosia di Berthe Morisot

Berthe Morisot con cappellino nero e mazzolino di violette - Edouard Manet, 1872

Ettore e Andromaca - Giorgio De Chirico

la ragazza che legge una lettera presso la finestra - Jan Vermeer

Luigi XV riferendosi a Madame du Barry: "Mi ha dato piaceri di cui ignoravo l’esistenza"