Il viaggio ha come partenza il Mar Rosso e si deve rientrare doppiando le Colonne d'Ercole. I fenici impiegano due anni ma riescono nell'impresa. Al ritorno lo storico Erodoto è scettico. I fenici raccontano che circumnavigando la Libia, andando verso ponente, avevano il Sole a destra. Proprio grazie all'incredulità di Erodoto, che lo racconta, sappiamo che i fenici lo hanno fatto davvero.
Erodoto afferma che non è possibile perché nell'emisfero nord navigando verso ponente, il Sole è a sinistra ma se ci si spinge molto a sud fino al capo di Buona Speranza sulla stessa rotta, il Sole è a destra. Questo dimostra che loro il giro lo fecero davvero. Ci misero due anni su navi che andavano a remi.
Alcuni storici sostengono i fenici arrivarono fino ai Caraibi, prova ne è un mosaico di età Augustea dove si vede un ananas, frutto tropicale conosciuto in Europa solo in età moderna. Fa effetto quindi vedere quel frutto, ultimo a destra nella foto seguente, in un mosaico della Roma antica