Gli effetti delle piogge acide sulla fauna ittica e statue

gli effetti delle piogge acide sulla fauna ittica e statue

quando in centrali elettriche e fabbriche si bruciano combustibili fossili, dalle ciminiere fuoriescono anidride solforosa e ossido d'azoto. Diffondendosi nella bassa atmosfera, i gas reagiscono con l'acqua, formando acido solforico e acido nitrico diluiti

Questi acidi deboli precipitano sotto forma di pioggia e finiscono in fiumi e laghi, acidificandoli. L'aumento di acidità sottopone a stress animali e piante; le lumache d'acqua dolce scompaiono, le uova dei pesci non si schiudono e gli insetti e le rane che se ne nutrono muoiono. 

Alla fine, i laghi non contengono più forme di vita. All'inizio degli anni settanta, in scandinavia migliaia di laghi avevano perduto i pesci ed erano praticamente morti. Nel 1984, il lago brooktrout e altri nelle montagne Adirondack, nello stato di New York, erano ormai privi di fauna ittica.

Inoltre, le piogge acide fanno emergere dal suolo il nocivo alluminio, e nubi e nebbia acide danneggiano le piante, riducendone la capacità di praticare la fotosintesi e causandone la morte.

Percio:

  1. i combustibili fossili bruciati dalle Industrie emettono nell'aria anidride solforose e aste e ossido d'azoto
  2. questi gas reagiscono con l'acqua della Bassa atmosfera, formando acido solforico e acido nitrico
  3. gli acidi precipitano sotto forma di pioggia in Laghi e fiumi,alterando il ph dell'acqua
  4. piante e animali non possono vivere in acque acide e muoio 

Le piogge acide corrodevano le opere in pietra, come questa statua nel cimitero dei Santi Pietro e Paolo a Cracovia, in Polonia, secoli prima che si comprendesse il fenomeno

statua nel cimitero dei Santi Pietro e Paolo a Cracovia statua nel cimitero dei Santi Pietro e Paolo a Cracovia
Il flusso d’acqua sembra non muoversi

V congresso Solvay della Fisica. Il ritrovo più importante nella storia della scienza

I funghi sono una chiave per comprendere il pianeta in cui viviamo

il destino brillante di Marie Curie

Galileo smentisce la teoria di Aristotele

le più note discipline della famiglia delle scienze forensi