quid hoc est | Che cosa è |
quae haec causa est, quae ista impudentia | Che cosè questa causa, che cosè questa impudenza |
Quae dico signa, antequam abs te sublata sunt, Messanam cum imperio nemo venit quin viserit | Le statue di cui parlo, prima che fossero trafugate da te, nessuno con pieni poteri giunse a Messina senza che le vedesse |
Maybe you might be interested
Tot praetores, tot consules in Sicilia cum in pace tum etiam in bello fuerunt, tot homines cuiusque modi--non loquor de integris, innocentibus, religiosis --tot cupidi, tot improbi, tot audaces, quorum nemo sibi tam vehemens, tam potens, tam nobilis visus est qui ex illo sacrario quicquam poscere aut tollere aut attingere auderet: Verres quod ubique erit pulcherrimum auferet | Tanti pretori, tanti consoli furono in Sicilia sia in pace che anche in guerra, tanti uomini di vari tipi non parlo di onesti, innocenti, religiosi- tanti ingordi, tanti malvagi, tanti audaci, dei quali nessuno sembrò tanto baldanzoso, tanto potente, tanto nobile da osare di chiedere o di asportare o anche di toccare qualcuno da quella cappella: Verre porterà via da ogni dove ciò che vi sarà di più bello |
nihil habere cuiquam praeterea licebit, tot domus locupletissimas istius domus una capiet | La casa di costui comprenderà da solatante facoltissime case |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-121-125
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-121-125
Idcirco nemo superiorum attigit ut hic tolleret | Perciò nessuno dei superiori ha toccato affinchè fosse lui a trafugare |
Ideo Claudius Pulcher rettulit ut Verres posset auferre | Per questo Claudio Pulcro restituì affichè Verre potesse portar via |
Maybe you might be interested
At non requirebat ille Cupido lenonis domum ac meretriciam disciplinam; facile illo sacrario patrio continebatur; Heio se a maioribus relictum esse sciebat in hereditate sacrorum, non quaerebat meretricis heredem | Ma quel Cupido non cercava la casa di un lenone e alla scuola di una meretrice; voleva starsene tranquillo in quella cappella di famiglia; sapeva di essere stato lasciato a Eio in eredità dagli antenati fra gli oggetti sacri, non cercava lerede della meretrice |
[8] Sed quid ego tam vehementer invehor | [8] Ma perché inveisco con tanta veemenza |
Maybe you might be interested
verbo uno repellar | Sarò respinto con una sola parola |