Cicerone, Filippiche: 04; 01-05, pag 2

Cicerone, Filippiche: 04; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 04; 01-05
Multa memini, multa audivi, multa legi, Quirites: nihil ex omnium saeculorum memoria tale cognovi: qui cum servitute prememur, in dies malum cresceret, praesidi nihil haberemus, capitalem et pestiferum a Brundisio tum Marci Antoni reditum timeremus, hoc insperatum omnibus consilium, incognitum certe ceperit, ut exercitum invictum ex paternis militibus conficeret Antonique furorem crudelissimis consiliis incitatum a pernice rei publicae averteret Molte cose ricordo, molte ne ho ascoltate, molte ne ho lette, Romani: nulla di simile ha appreso dalla storia di tutti i tempi: noi eravamo oppressi dalla schiavitù, il male si aggravava di giorno in giorno, non avevamo alcun sostegno, temevamo il funesto e disastroso ritorno di Marco Antonio da Brindisi, allora (Cesare Ottaviano) ha preso questa decisione inattesa e sconosciuta da tutti, di formare un esercito invincibile con i soldati di suo padre e di impedire che il pazzo furore di Antonio, infiammato dai più crudeli propositi, distruggesse la repubblica
[4, II] Quis est enim qui hoc non intellegat, nisi Caesar exercitum paravisset, non sine exitio nostro futurum Antoni reditum fuisse [4, II] Infatti chi è che non comprende ciò, che se Cesare non avesse organizzato un esercito, il ritorno di Antonio sarebbe stato per noi una totale rovina
Ita enim se recipiebat ardens odio vestri, cruentus sanguine civium Romanorum quos Suessae, quos Brundisi occiderat, ut nihil nisi pernice populi Romani cogitaret Infatti ritornava così ardente di odio contro di voi, insozzato dal sangue dei cittadini Romani che aveva fatto massacrare a Suessa ed a Brindisi, affinché non pensasse a nientaltro se non alla rovina del popolo romano

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 02; 11-15
Cicerone, Filippiche: 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 02; 11-15

Quod autem praesidium erat salutis libertatisque vestrae, si Caii Caesaris fortissimorum sui patris militum exercitus non fuisset Daltra parte, quale sarebbe stato il sostegno della vostra salvezza e della vostra libertà, se non ci fosse stato lesercito di Gaio Cesare formato dai valorosi soldati di suo padre
Cuius de laudibus et honoribus, qui ei pro divinis et immortalibus meritis divini immortalesque debentur, mihi senatus adsensus paulo ante decrevit ut primo quoque tempore referretur Ed a proposito dei suoi elogi e dei suoi onori, che devono essere divini ed immortali se devono corrispondere ai suoi meriti divini ed immortali, poco fa il senato assecondando la mia proposta ha decretato che la questione venga posta al più presto allordine del giorno

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 11; 21-25
Cicerone, Filippiche: 11; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 11; 21-25

[5] Quo decreto quis non perspicit hostem esse Antonium iudicatum [5] Chi non si rende conto che da questo decreto Antonio è giudicato un nemico
Quem enim possumus appellare eum contra quem qui exercitus ducunt, iis senatus arbitratur singularis exquirendos honores Infatti come potremmo chiamarlo contro la volontà di coloro che guidano gli eserciti, per i quali il senato ritiene che si conferiscano eccezionali onori

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 03; 01-05
Cicerone, Filippiche: 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 03; 01-05

Quid Cosa
Legio Martia, quae mihi videtur divinitus ab eo deo traxisse nomen a quo populum Romanum generatum accepimus, non ipsa suis decretis prius quam senatus hostem iudicavit Antonium La legione Marzia, che mi sembra che per ispirazione divina abbia preso il nome da quel dio dal quale abbiamo appreso che è stato generato il popolo romano, non ha giudicato essa stessa con le sue decisioni Antonio un nemico ancora prima del senato

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 13; 21-25
Cicerone, Filippiche: 13; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 13; 21-25

Nam si ille non hostis, hos qui consulem reliquerunt hostis necesse est iudicemus Infatti se egli non fosse un nemico, dovremmo necessariamente giudicare nemici coloro che hanno abbandonato il console

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 09; 01-05
Cicerone, Filippiche: 09; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 09; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01