Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03, pag 3

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 03
Mihi quidem certe vir abundans bellicis laudibus, Cn Pompeius, multis audientibus, hoc tribuit, ut diceret frustra se triumphum tertium deportaturum fuisse, nisi meo in rem publicam beneficio ubi triumpharet esset habiturus

Sunt igitur domesticae fortitudines non inferiores militaribus; in quibus plus etiam quam in his operae studiique ponendum est

Omnino illud honestum, quod ex animo excelso magnificoque quaerimus, animi efficitur, non corporis viribus

Exercendum tamen corpus et ita afficiendum est, ut oboedire consilio rationique possit in exsequendis negotiis et in labore tolerando

Honestum autem id, quod exquirimus, totum est positum in animi cura et cogitatione

In quo non minorem utilitatem afferunt, qui togati rei publicae praesunt, quam qui bellum gerunt
Certo è che un uomo, colmo di gloria militare, Gneo Pompeo, mi fece l'onore di affermare alla presenza di molti che invano egli avrebbe riportato il suo terzo trionfo se, per le mie benemerenze patriotticlie, egli non avesse avuto una patria, ove trionfare

Le prove di fortezza che si danno in pace non sono dunque inferiori alle prove che si danno in guerra; ché anzi quelle richiedono maggiore fatica maggiore impegno di queste

In conclusione, quella particolare onestà che noi cerchiamo in un animo grande ed elevato, deriva dalle forze dello spirito, non già da quelle del corpo

Il corpo bisogna esercitarlo, e disporlo in maniera che possa obbedire ai consigli della ragione, sia nel disbrigo degli affari, sia nel sopportare la fatica

Insomma, quell'onestà, che con tanta cura andiamo cercando, risiede tutta nell'attività dello spirito e, principalmente, nel pensiero

E, a questo riguardo, recano non minor vantaggio al bene comune coloro che, come magistrati, presiedono allo Stato, di coloro che, come capitani, attendono alla guerra
Itaque eorum consilio saepe aut non suscepta aut confecta bella sunt, non numquam etiam illata, ut M Catonis bellum tertium Punicum, in quo etiam mortui valuit auctoritas

Il fatto è che spesso, per l'avveduto consiglio dei magistrati, le guerre, o non furono intraprese, o furono condotte a termine; talvolta furono anche dichiarate, come fu dichiarata per consiglio di Marco Catone la terza guerra punica, quella guerra in cui trionfò la sua autorevole volontà pur dopo la sua morte

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 01

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 01

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 02 - Parte 01

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 02

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 05

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 04

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 02

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90