Caccia di Diana di Domenichino

Caccia di Diana di Domenichino

l'opera era destinata ad un cardinale ma Scipione Borghese, famoso collezionista e persona avida, la volle per se. La ottenne dopo che arrivò a mettere in carcere l'artista che fino a quel momento non aveva ceduto alla sua richiesta

Domenichino si cimenta in una raffigurazione al femminile dell'Eneide di Virgilio. Nel poema, dei guerrieri si confrontavano nella gara con l'arco. Ripresa nel momento della caccia, Diana solleva in segno arco e faretra in segno di vittoria. E' circondata da ninfee. Una di loro ha appena scagliato la freccia e colpito un volatile che sta cadendo a terra. Le ninfee che assistono, seguono con entusiasmo il felice epilogo della caccia. Alcune sono semplici osservatrici, altre danno consigli oppure riforniscono di frecce le cacciatrici di turno che vogliono usare l'arco.

Un levriero, tenuto a fatica, sta praticamente su due zampe, smanioso di essere liberato per poter recuperare la preda. L'altro cane vicino a lui, sembra non condividere tutto questo entusiasmo e si gode il suo ozio.

Una ninfea ha appena terminato il bagno e non è interessata a guardare la conclusione della scena. Ci da le spalle e sembra più interessata ad asciugarsi. Il volatile non è l'unica preda della giornata, dato che in profondità possiamo notare altre due fanciulle che portano a spalla un cerbiatto legato alle gambe a testa in giù. La sua carne sia per quantità che qualità sarà più apprezzata di quella del volatile.

Altre due ninfee stanno facendo il bagno, una di loro guarda verso l'osservatore. Non si vergogna del suo essere nuda e non si nasconde, anzi curiosa tiene lo sguardo verso di noi. L'amica, al suo fianco, intanto cerca di richiamare la sua attenzione, e con il braccio indica il punto in cui le consiglia di voltarsi a guardare.

C'è gioia, armonia e tanti sorrisi. così Domenichino vuole trasmetterci la sua visione

il guado dipinto di Domenichino il guado dipinto di Domenichino

Maybe you might be interested

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone
Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone

la dea della bellezza, compagna di Ares ( Dio della guerra ) e la regina dei morti, moglie di Ade ( Dio delle ombre e dei morti), combatteranno per l'amore di un mortale

rimprovero di Adamo ed Eva - Domenichino rimprovero di Adamo ed Eva - Domenichino

Maybe you might be interested

il rifiuto categorico di Artemide del sesso
il rifiuto categorico di Artemide del sesso

circondata dalla corte delle sue ninfee che come lei sono votate alla castità. Non sono ammesse eccezioni

Diana cacciatrice - Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Diana cacciatrice - Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino

nella versione più nota, Diana durante una battuta di caccia vede un giovane che dorme in un caverna dove si era ritirato. Accanto a lui riposa anche il cane che deve vigilare sulle pecore. La Dea tr...

scatto di Edwige Fenech sotto la doccia

paesaggio con Salmace ed Ermafrodito - Carlo Saraceni

Dio Zeus: riassunto

Eos e Titone: la disillusione di un amore

la leggenda che ha dato il nome al mare Egeo

i genitori del Minotauro secondo la leggenda