[4] Haec autem ex is, quae supra scripta sunt, originibus instituta esse possumus sic animadvertere, quod ad hunc diem nationibus exteris ex his rebus aedificia constituantur, uti Gallia, Hispania, Lusitania, Aquitania scandalis robusteis aut stramentis | [4] Possiamo così capire da queste cose poi, che sono state scritte sopra, che questi sono i fondamenti alle origini, poiché fino ad oggi nei paesi esteri gli edifici sono costruiti in questi modi, come in Gallia, Spagna, Lusitania, Aquitania con spelte di rovere o coperture |
Apud nationem Colchorum in Ponto propter silvarum abundantiam arboribus perpetuis planis dextra ac sinistra in terra positis, spatio inter eas relicto quanto arborum longitudines patiuntur, conlocantur in extremis partibus earum supra alterae transversae, quae circumcludunt medium spatium habitationis | Presso il paese dei Colchidi nel Ponto per l'abbondanza dei boschi messi a terra a destra e sinistra alberi con tronchi interi, lasciato fra essi uno spazio quanto permettono le lunghezze degli alberi, vengono posti sopra nelle loro parti estreme altri trasversali, che delimitano lo spazio al centro dell'abitazione |
Tum insuper alternis trabibus ex quattuor partibus angulos iugumentantes et ita parietes arboribus statuentes ad perpendiculum imarum educunt ad altitudinem turres, intervallaque, quae relinquuntur propter crassitudinem materiae, schidiis et luto obstruunt | Rinforzando poi su travi alterne gli angoli dalle quattro parti e così le pareti che si formano con gli alberi s'innalzano in perpendicolare di quelle più in basso come l'altezza delle torri, ed ostruiscono gli interstizi, che vengono lasciati per l'estensione della materia, con schegge e fango |
Maybe you might be interested
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 01, 1.18
Item tecta, recidentes ad extremos transtra, traiciunt gradatim contrahentes, et ita ex quattuor partibus ad altitudinem educunt medio metas, quas fronde et luto tegentes efficiunt barbarico more testudinata turrium tecta | Ricavano anche i tetti, tagliando alle estremità le travi riducendole gradatamente, e così dalle quattro parti conducono dal centro in altezza le estremità, che ricoprendo con fronda e fango formano i tetti a cuspide delle torri secondo l'usanza barbarica |
[5] Phryges vero, qui campestribus locis sunt habitantes, propter inopiam silvarum egentes materiae eligunt tumulos naturales eosque medios fossura detinentes et itinera perfodientes dilatant spatia, quantum natura loci patitur | [5] I Frigi invece, che sono residenti in luoghi pianeggianti, a causa della povertà dei boschi mancando del legname scelgono tumuli naturali e aprendoli nel mezzo con uno scavo e tracciando i varchi allargano gli spazi, quanto permette la natura del luogo |
Maybe you might be interested
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 1.18
Insuper autem stipitis inter se religantes metas efficiunt, quas harundinibus et sarmentis tegentes exaggerabant supra habitationis e terra maximos grumos | Collegando poi superiormente tra loro con pali ricavano le volte, ricoprendo le quali con canne e paglie ammassavano al di sopra dell'abitazione grandissimi cumuli dal terreno |
Ita hiemes calidissimas, aestatis frigidissimas efficiunt tectorum rationes | Così realizzano sistemi invernali di coperture caldissimi e freschissimi d'estate |
Maybe you might be interested
Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 02, 1.15
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 02, 1.15
Nonnulli ex ulva palustri componunt tuguria tecta | Alcuni fanno capanne coperte con erba palustre |
Apud ceteras quoque gentes et nonnulla loca pari simulique ratione casarum perficiuntur constitutiones | Anche presso altri popoli e alcuni luoghi sono adottate soluzioni di uguale e simile metodo delle costruzioni |
Non minus etiam Massiliae animadvertere possumus sine tegulis subacta cum paleis terra tecta | Non di meno anche a Marsiglia possiamo vedere tetti senza tegole con terra sovrapposta con la paglia |