Promessi sposi e promessi paperi a confronto

Promessi sposi e promessi paperi a confronto

Lucia e Renzo, due promessi sposi cercano di sposarsi, ma al loro curato Don Abbondio gli viene vietato, da due bravi di un signorotto: Don Rodrigo, di celebrare il matrimonio

I due giovani consigliati dalla madre di Lucia: Agnese cercano di affrontare l'impedimento di Don Rodrigo e agiscono attraverso tre vie: la via legale avviene per mezzo dell'avvocato Azzeccagarbugli e mette in evidenza la corruzione della giustizia e la totale inefficienza del potere esecutivo, la prima via si dimostra quindi fallimentare; segue il tentativo religioso attraverso il padre Cristoforo che cerca di convincere Don Rodrigo, che aveva messo gli occhi su Lucia a lasciar perdere, ma il frate è cacciato via; l'ultima via è quella illegale: Lucia, Renzo e i due testimoni: Tonio e Gervaso, si presentano dal curato, ma la giovane non riesce a pronunciare la formula, che avrebbe permesso il matrimonio, perché interrotta bruscamente da Don Abbondio.

Intanto Don Rodrigo ordina al capo dei bravi: il Griso, di catturare Lucia, che informata di tutto, riesce a scappare con Renzo e sua madre.

La giovane e Agnese sono consigliate da Frà Cristoforo di rifugiarsi presso la Monaca di Monza, mentre Renzo si reca a Milano.

Il giorno del tumulto di San Martino Renzo viene scambiato per un provocatore e, ricercato dalla giustizia, fugge, attraversa l'Adda e si rifugia da suo cugino Bortolo.

Lucia è rapita dall'Innominato, ma la sua fede è talmente forte, da suscitare compassione al potente signore che dopo una travagliata notte, si converte e lascia libera Lucia.

Nel frattempo la peste si diffonde soprattutto nel milanese, Lucia e Renzo si ritrovano mentre Don Rodrigo muore.

I due giovani si sposano e con il risarcimento datogli dal fratello di Don Rodrigo, aprono un proprio filatoio.

In un tetro maniero viveva, circondato da monete e difeso da quattro bravotti, l'avido Don Paperigo.

Il signorotto era spesso assillato da una sua spasimante: Gertruda da Monza, che accompagnata dal suo affamato tutore: Cicciobondio, riusciva sempre a oltrepassare i bravotti e a presentarsi direttamente a Paperigo che in tutti i modi cercava di evitarla.

Per sbarazzarsi della scocciatrice di Monza, Don Paperigo pensò di servirsi di un poeta ditirambico a tassametro: Paperenzo Strafalcino, che l'avrebbe addolcita con i suoi versi e l'avrebbe sposata.

Maybe you might be interested

I promessi sposi: analisi e commento del capitolo 2

Nel capitolo secondo si va definendo meglio il ruolo di Don Abbondio, perché vediamo il personaggio in azione

I Promessi Sposi: commento sulla storia della monaca di Monza

È la storia della monaca di Monza Tecnica narrativa Il Manzoni fa un flashback (sospende la narrazione dei fatti per parlare di Geltrude)

Ritratto di Don Abbondio

Mirabili paragoni anticipano il ritratto morale di Don Abbondio e ne fanno prevedere l’atteggiamento abituale di fronte ai prepotenti

Capitolo 38 Promessi Sposi: riassunto

ultimo capitolo dei Promessi Sposi.

Commento del dialogo tra Renzo e Azzeccagarbugli

Renzo e il dottor Azzeccagarbugli sono i protagonisti del dialogo che caratterizza il terzo capitolo de I promessi sposi

Tragedie di Manzoni: riassunto

Manzoni rompe la tradizione delle tragedie

Riassunto capitolo 1 Promessi sposi

Si può suddividere in sei macro sequenze che alternano pause e scene:

Vita e opere di Alessandro Manzoni: riassunto

Era figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria, figlia del grande giurista Cesare Beccaria, la quale nel 1782 si separò dal marito per poi (1795) stabilirsi a Parigi con Carlo Imbonati, lo ...