fecit et canem et discobolon et Perseum et pristas et Satyrum admirantem tibias et Minervam, Delphicos pentathlos, pancratiasta, Herculem, qui est apud circum maximum in aede Pompei Magni fecisse et cicadae monumentum ac locustae carminibus suis Erinna significat [58] fecit et Apollinem, quem ab triumviro Antonio sublatum restituit Ephesiis divus Augustus admonitus in quiete primus hic multiplicasse veritatem videtur, numerosior in arte quam Polyclitus et in symmetria diligentior, et ipse tamen corporum tenus curiosus animi sensus non expressisse, capillum quoque et pubem non emendatius fecisse, quam rudis antiquitas instituisset [59] Vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et Leontiscum |
Fece anche un cane e un discobolo e un Perseo e pugili e un Satiro che guarda i flauti e una Minerva, pentatleti delfici, pancratiasti, Ercole, che è presso il cirmo massimo nel tempio di Pompeo Magno Erinna nei suoi versi accenna aver fatto un sepolcro a una cicala e a una ocusta [58] Fece anche un Apollo, che tolto dal triumviro Antonio il divino Augusto ammonito in sogno restituì agli Efesii Costui per primo sembra aver moltiplicato la verità, più vario di Policleto nell'arte e più accurato nella simmetria, ed egli stesso tuttavia scrupoloso solo dei corpi non aver espresso i sentimenti dell'animo, non aver realizzato la capigliatura e il pube più adeguatamente, di quanto avesse fatto la rozza antichità [59] Lo superò dall'Italia Pitagora di Reggio con un pancratiaste collocato a Delfi; con lo stesso vinse anche Leontisco |
fecit et stadiodromon Astylon, qui Olympiae ostenditur, et Libyn, puerum tenentem tabellam eodem loco et mala ferentem nudum, Syracusis autem claudicantem, cuius ulceris dolorem sentire etiam spectantes videntur, item Apollinem serpentemque eius sagittis configi, citharoedum, qui Dicaeus appellatus est, quod, cum Thebae ab Alexandro caperentur, aurum a fugiente conditu sinu eius celatum esset hic primus nervos et venas expressit capillumque diligentius [60] Fuit et alius Pythagoras Samius, initio pictor, cuius signa ad aedem Fortunae Huiusce Diei septem nuda et senis unum laudata sunt hic supra dicto facie quoque indiscreta similis fuisse traditur, Regini autem discipulus et filius sororis fuisse Sostratus |
Fece anche lo stadiodromo Astilo, che è mostrato ad Olimpia, e Libio, nello stesso luogo un fanciullo che regge una tabella e uno che porta la frutta nudo, a Siracusa poi uno zoppicante, il dolore della cui ferita sembrano avvertire anche gli osservatori, anche un Apollo e un serpente essere trafitto dalle sue frecce, un citaredo, che è detto Diceo, perché, quando Tebe era conquistata da Alessandro, da un fuggitivo era stato nascosto nel suo seno oro da celare Costui per primo espresse nervi e vene e più diligentemente la capigliatura [60] Ci fu anche un altro Pitagora di Samo, all'inizio pittore, di cui furono lodate sette statue nude presso il tempio della Fortuna del Giorno e una di un vecchio Questo è detto essere stato simile a quello sopra citato anche nel viso indistinto, ma essere stato Sostrato discepolo del Reggino e figlio della sorella |
[61] Lysippum Sicyonium Duris negat ullius fuisse discipulum, sed primo aerarium fabrum audiendi rationem cepisse pictoris Eupompi responso eum enim interrogatum, quem sequeretur antecedentium, dixisse monstrata hominum multitudine, naturam ipsam imitandam esse, non artificem [62] plurima ex omnibus signa fecit, ut diximus, fecundissimae artis, inter quae destringentem se, quem M Agrippa ante Thermas suas dicavit, mire gratum Tiberio principi non quivit temperare sibi in eo, quamquam imperiosus sui inter initia principatus, transtulitque in cubiculum alio signo substituto, cum quidem tanta pop R contumacia fuit, ut theatri clamoribus reponi apoxyomenon flagitaverit princepsque, quamquam adamatum, reposuerit [63] nobilitatur Lysippus et temulenta tibicina et canibus ac venatione, in primis vero quadriga cum Sole Rhodiorum |
[61] Duride nega che Lisippo di Sicione sia stato discepolo di qualcuno, ma all'inizio fabbro bronzista aver cominciato il sistema del completare per una risposta del pittore Eupompo Infatti chiestogli, chi seguisse dei predecessori, mostrata la folla degli uomini aver detto che bisognava imitare la natura stessa, non l'artista [62] Fra tutti di arte fecondissima, fece moltissime statue, come abbiamo detto, fra queste colui che si deterge, che M Agrippa dedicò davanti alle sue terme, straordinariamente gradito al principe Tiberio Non riuscì a moderarsi in questo, sebbene potente agli inizi del suo principato, e sostituitala con un'altra statua la trasferì nella camera da letto, ma fu tanta l'opposizione del popolo romano, che nel teatro con grida aveva chiesto che l'apossiomeno fosse rimesso e il principe lo rimise, sebbene molto amato [63] Lisippo è ammirato anche per la flautista ubriaca e i cani e la caccia, fra le prime cose poi per la quadriga col sole dei Rodiesi |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 66 - 128
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 66 - 128
fecit et Alexandrum Magnum multis operibus, a pueritias eius orsus, quam statuam inaurari iussit Nero princeps delectatus admodum illa; dein, cum pretio perisset gratia artis, detractum est aurum, pretiosiorque talis existimabatur etiam cicatricibus operis atque concisuris, in quibus aurum haeserat, remanentibus [64] idem fecit Hephaestionem, Alexandri Magni amicum, quem quidam Polyclito adscribunt, cum is centum prope annis ante fuerit; item Alexandri venationem, quae Delphis sacrata est, Athenis Satyrum, turmam Alexandri, in qua amicorum eius imagines summa omnium similitudine expressit; hanc Metellus Macedonia subacta transtulit Romam fecit et quadrigas multorum generum [65] statuariae arti plurimum traditur contulisse capillum exprimendo, capita minora faciendo quam antiqui, corpora graciliora siccioraque, per quae proceritas signorum maior videretur |
Fece anche Alessandro Magno in molte opere, dopo aver iniziato dalla sua fanciullezza, il principe Nerone deliziato alquanto da quella ordinò che questa statua fosse dorata; poi, essendo scomparso il valore a motivo dell'artificio, fu tolto l'oro, e così era ritenuta più preziosa anche con le tracce del lavoro e le incisioni restanti, su cui aveva aderito l'oro [64] Lo stesso fece l'Efestione, amico di Alessandro Magno, che alcuni attribuiscono a Policleto, pur essendo costui vissuto circa cento anni prima; anche la caccia di Alessandro, che fu consacrata a Delfi, il Satiro ad Atene, lo squadrone di Alessandro, in cui ritrasse con somma fedeltà le fattezze di tutti i suoi amici; Metello la portò a Roma vinta la Macedonia Fece anche quadrighe di molti tipi [65] Si dice aver dato moltissimo all'arte statuaria col riprodurre la capigliatura, col fare teste più piccole degli antichi, corpi più esili e secchi, attraverso cui l'altezza delle statue sembrava maggiore |
non habet Latinum nomen symmetria, quam diligentissime custodiit nova intactaque ratione quadratas veterum statuas permutando, vulgoque dicebat ab illis factos quales essent homines, a se quales viderentur esse propriae huius videntur esse argutiae operum custoditae in minimis quoque rebus |
Non ha un nome latino la simmetria, che rispettò molto attentamente con un nuovo e intatto sistema col sostituire le statue quadrate degli antichi, e diceva comunemente fatte da quelli quali erano gli uomini, da lui quali sembravano essere Sue caratteristiche sembrano essere le arguzie delle opere curate anche nei minimi dettagli |