Incoronazione di spine - Tiziano Vecellio

Incoronazione di spine - Tiziano Vecellio

Durante l'interrogatorio, Pilato aveva chiesto a Gesù se era il re dei Giudei e Gesù aveva risposto affermativamente. Gesù viene flagellato e subito dopo i soldati si scatenano, prendendo spunto dalle parole di Gesù mettono in atto un feroce sberleffo schernendolo

La diffusione iconografica di questo tema si attesta a partire dal XIV secolo. Tiziano nell'incoronazione di spine del Louvre, ha dato corpo ad un'immagine di grande intensità, che restituisce tutta la violenza e la cecità di questo mondo di fronte al Cristo di passione. Gesù è stato fatto sedere, le mani legate. Due manigoldi alle sue spalle, per non ferirsi le mani, spingono violentemente la colonna sul capo di Gesù per mezzo dei due bastoni mentre un terzo, lo percuote. 

Altri due soldati in primo piano di spalle, lo dileggiano e gli sputano addosso. La dinamica delle aggressioni che incalzano e circondano il Cristo sofferente è brutale. Il contrasto fra l'espressione dolorosa di Cristo e quella di Cesare non potrebbe essere più efficace nel restituire la distanza tra il potere mondano e il regno dei cieli di cui parla a Gesù.

Maybe you might be interested

Gesù denudato nell’Ecce Homo di Antonio Ciseri

Più di tre secoli dopo Ecce Homo di Correggio, la visione è completamente cambiata: il pittore ci colloca all'interno del Pretorio, nella casa di Pilato, rendendoci ancora una volta partecipe quasi ...

L’innovazione di Correggio sull’Ecce Homo pronunciato da Pilato

Il dipinto di Correggio, commissionato con tutta probabilità nel 1524 presenta Gesù di fronte all'osservatore, affiancato da Pilato e da un soldato romano, con la Vergine in atto di svenire in primo...