Cicerone, In Verrem: 02; 04-71-75, pag 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-71-75
Erat admodum amplum et excelsum signum cum stola; verum tamen inerat in illa magnitudine aetas atque habitus virginalis; sagittae pendebant ab umero, sinistra manu retinebat arcum, dextra ardentem facem praeferebat Era una statua di grandi dimensioni e di considerevole altezza con un manto; tuttavia in quella maestosità traspariva letà e il portamento di una vergine; pendevano le frecce dalla spalla, con la mano sinistra impugnava larco, con la destra teneva una fiaccola accesa
[75] Hanc cum iste sacrorum omnium et religionum hostis praedoque vidisset, quasi illa ipsa face percussus esset, ita flagrare cupiditate atque amentia coepit; imperat magistratibus ut eam demoliantur et sibi dent; nihil sibi gratius ostendit futurum [75] Quando questo predone e nemico di ogni cosa sacra e religiosa la vide, come se fosse stato colpito da quella stessa fiaccola, iniziò ad infiammarsi di desiderio e di follia; ordina ai magistrati di rimuoverla e di dargliela; mostra a loro che nulla gli sarà più gradito
Illi vero dicere sibi id nefas esse, seseque cum summa religione tum summo metu legum et iudiciorum teneri Quelli dicono che per loro sarebbe un sacrilegio e che sono trattenuti sia da profonde motivazioni religiose sia da una grande paura delle leggi e dei tribunali

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 01-05

Iste tum petere ab illis, tum minari, tum spem, tum metum ostendere Costui un po li prega, un po li minaccia, un po mostra speranza, un po mostra timore
Opponebant illi nomen interdum Africani; populi Romani illud esse dicebant; nihil se in eo potestatis habere quod imperator clarissimus urbe hostium capta monumentum victoriae populi Romani esse voluisset Quelli gli imponevano il nome di Publio Africano; dicevano che quella era per il popolo Romano; non avevano poter su quella che un illustre generale, presa la città dei nemici, aveva voluto che ci fosse un monumento della vittoria del popolo Romano

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-91-95

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-91-95

Cicerone, In Verrem: 02; 05-26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 02-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-66-70

Cicerone, In Verrem: 02; 04-41-45

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-41-45

Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-16-20

Cicerone, In Verrem: 02; 03-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-61-65

Cicerone, In Verrem: 02; 02-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-61-65