Quod ni Palamedi perspicax prudentia Istius percepset malitiosam audaciam Fide sacratae ius perpetuo falleret 99 Illi vero non modo cum hostibus, verum etiam cum fluctibus, id quod fecit, dimicare melius fuit quam deserere consentientem Graeciam ad bellum barbaris inferendum Sed omittamus et fabulas et externa; ad rem factam nostramque veniamus M Atilius Regulus, cum consul iterum in Africa ex insidiis captus esset duce Xanthippo Lacedaemonio, imperatore autem patre Hannibalis Hamilcare, iuratus missus est ad senatum, ut nisi redditi essent Poenis captivi nobiles quidam, rediret ipse Carthaginem |
e se la prudenza acuta di Palamede non ne avesse afferrato la maliziosa audacia, egli avrebbe violato per sempre il vincolo del giuramento 99 Sarebbe stato meglio per lui combattere non solo con i nemici, ma anche coi flutti, come fece, anziché abbandonare la Grecia concorde nel portar guerra ai barbari Ma lasciamo da parte i miti e i fatti stranieri e veniamo a un fatto realmente accaduto e presso di noi Marco Attilio Regolo, console per la seconda volta, catturato per mezzo di un'imboscata in Africa, quando era a capo dell'esercito nemico Santippo, generale spartano, e comandante supremo Amileare, padre di Annibale, fu inviato al senato sotto giuramento che sarebbe tornato a Cartagine, se non fossero stati restituiti ai Cartaginesi alcuni nobili prigionieri |
Is cum Romam venisset, utilitatis speciem videbat, sed eam, ut res declarat, falsam iudicavit; quae erat talis: manere in patria, esse domui suae cum uxore, cum liberis, quam calamitatem accepisset in bello communem fortunae bellicae iudicantem tenere consularis dignitatis gradum Quis haec negat esse utilia quem censes Magnitudo animi et fortitudo negat 100 Num locupletiores quaeris auctores Harum enim est virtutum proprium nihil extimescere, omnia humana despicere, nihil, quod homini accidere possit intolerandum putare Itaque quid fecit In senatum venit, mandata euit, sententiam ne diceret, recusavit; quamdiu iure iurando hostium teneretur, non esse se senatorem Atque illud etiam, O stultum hominem, dixerit quispiam, et repugnantem utilitati suae |
Venuto a Roma, egli vedeva l'apparenza dell'utilità, ma, come dichiarano i fatti, la giudicò falsa: e si trattava di restare in patria, in casa propria con la moglie e i figli, conservere il grado della dignità consolare, giudicando la disgrazia patita in guerra come una cosa normale nella fortuna militare Chi potrebbe affermare che non si tratta di cose utili Chi pensi che potrebbe farlo Lo negano la grandezza e la fortezza d'animo 100 Vai forse in cerca di prove più autorevoli Caratteristica di queste virtù è il non aver timore di nulla, disprezzare tutte le cose umane, non considerare insopportabile alcuna cosa che possa accadere ad un uomo Che fece egli, allora Venne in senato, espose il suo mandato, si rifiutò di esprimere il proprio parere, perché non era senatore, finché era vincolato dal giuramento fatto ai nemici E affermò persino che non era utile restituire i prigionieri qualcuno potrebbe dire: O sciocco, nemico del suo utile |
reddi captivos negavit esse utile; illos enim adulescentes esse et bonos duces, se iam confectum senectute Cuius cum valuisset auctoritas, captivi retenti sunt, ipse Carthaginem rediit, neque eum caritas patriae retinuit nec suorum Neque vero tum ignorabat se ad crudelissimum hostem et ad exquisita supplicia proficisci, sed ius iurandum conservandum putabat Itaque tum, cum vigilando necabatur, erat in meliore causa, quam si domi senex captivus, periurus consularis remansisset 101 At stulte, qui non modo non censuerit captivos remittendos, verum etiam dissuaserit Quo modo stulte etiamne, si rei publicae conducebat Potest autem, quod inutile rei publicae sit, id cuiquam civi utile esse Pervertunt homines ea, quae sunt fundamenta naturae, cum utilitatem ab honestate seiungunt |
infatti quelli, affermava, erano giovani e buoni comandanti, egli era ormai sfinito dalla vecchiaia Essendo prevalso il suo parere autorevole, i prigionieri furono trattenuti, egli tornò a Cartagine e non lo trattenne né l'amore per la patria né quello per i suoi cari Eppure egli non ignorava, allora, di andare incontro a un nemico crudelissimo ed a supplizi raffinati, ma pensava che si dovesse mantenere il giuramento E cosi allora, io dico, quando le veglie lo uccidevano, si trovava in una situazione migliore che se fosse rimastò a casa, vecchio prigioniero e consolare spergiuro 101 Ma fu stolto, perché non solo non propose la restituzione dei prigionieri, ma anche dissuase dal farlo E come stolto Anche se recava giovamento allo Stato E' possibile che quanto è inutile allo Stato possa essere utile a qualche cittadino Gli uomini sovvertono i fondamenti della natura nel separare l'utilità dall'onestà |
Maybe you might be interested
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03
Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 03
Omnes enim expetimus utilitatem ad eamque rapimur nec facere aliter ullo modo possumus Nam quis est, qui utilia fugiat aut quis potius, qui ea non studiosissime persequatur Sed quia nusquam possumus nisi in laude, decore, honestate utilia reperire, propterea illa prima et summa habemus, utilitatis nomen non tam splendidum quam necessarium ducimus 102 Quid est igitur, dixerit quis, in iure iurando num iratum timemus Iovem At hoc quidem commune est omnium philosophorum, non eorum modo, qui deum nihil habere ipsum negotii dicunt, nihil exhibere alteri, sed eorum etiam, qui deum semper agere aliquid et moliri volunt, numquam nec irasci deum nec nocere Quid autem iratus Juppiter plus nocere potuisset, quam nocuit sibi ipse Regulus Nulla igitur vis fuit religionis, quae tantam utilitatem perverteret |
Tutti, infatti, desideriamo ciò che è utile e siamo trascinati verso di esso, senza poter fare in alcun modo diversamente Chi c'è che si terrebbe lontano dall'utile 0 chi, piuttosto, che non lo ricercherebbe con il massimo impegno Ma poiché possiamo trovarlo soltanto nella gloria, nella dignità, nell'onestà, per tale motivo riteniamo questi come i primi e maggiori beni, mentre consideriamo il termine utilità, non tanto magnifico quanto necessario 102 Che cosa c'è, dunque, potrebbe dire qualcuno, in un giuramento Forse temiamo l'ira di Giove Ma è opinione comune di tutti i filosofi non solo di quelli che affermano che il dio non si cura di nulla e non procura alcuna preoccupazione ad altri, ma anche di coloro che sostengono che la divinità compie e prepara sempre qualche cosa , che il dio non si adira mai e non reca nocumento In che cosa, poi, Giova irato avrebbe potuto nuocere a Regolo, più di quanto egli nocque a se stesso Non c'era, dunque, alcuna forza della religione che potesse mandare in a una tanto grande utilità |
An ne turpiter faceret Primum minima de malis Non igitur tantum mali turpitudo ista habebat, quantum ille cruciatus Deinde illud etiam apud Accium: Fregistin fidem Neque dedi neque do infideli cuiquam quamquam ab impio rege dicitur, luculente tamen dicitur 103 Addunt etiam, quemadmodum nos dicamus videri quaedam utilia, quae non sint, sic se dicere videri quaedam honesta, quae non sunt, ut hoc ipsum videtur honestum conservandi iuris iurandi causa ad cruciatum revertisse, sed fit non honestum, quia, quod per vim hostium esset actum, ratum esse non debuit Addunt etiam, quicquid valde utile sit, id fieri honestum, etiam si antea non videretur Haec fere contra Regulum Sed prima videamus 104 Non fuit Juppiter metuendus ne iratus noceret, qui neque irasci solet nec nocere |
Forse per non agire indegnamente In primo luogo, tra due mali bisogna scegliere il minore questa vergogna recava forse con sé tanto male, quanto ne recavano quelle torture In secondo luogo anche presso Accio si legge: Hai violato la parola data Non l'ho mai data né la do ad alcuno sleale E' vero che ciò è detto da un re empio, ma detto, tuttavia, splendidamente 103 Aggiungono anche che, come noi diciamo che ci sembrano utili alcune cose che non lo sono, così essi dicono che sembrano oneste alcune cose che non lo sono; ad esempio può apparire onesto proprio l'esser tornato al supplizio per mantenere un giuramento, ma finisce coi divenire non onesto, perché quanto si fa costretti dai nemici non avrebbe dovuto esser mantenuto Aggiungono anche che tutto ciò che è molto utile diventa onesto, anche se in precedenza non sembrava tale Queste, all'incirca, sono le obiezioni rivolte a Regolo Ma esaminiamo la prima 104 Non bisogna temere che Giove, adirato, nuocesse, perché non è solito adirarsi né fare del male |
Maybe you might be interested
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05
Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 05
Haec quidem ratio non magis contra Reguli, quam contra omne ius iurandum valet Sed in iure iurando non qui metus, sed quae vis sit, debet intellegi Est enim ius iurandum affirmatio religiosa; quod autem affirmate, quasi deo teste promiseris, id tenendum est Iam enim non ad iram deorum, quae nulla est, sed ad iustitiam et ad fidem pertinet Nam praeclare Ennius: O Fides alma apta pinnis et ius iurandum Iovis Qui ius igitur iurandum violat, is fidem violat, quam in Capitolio vicinam Iovis optimi maximi, ut in Catonis oratione est, maiores nostri esse voluerunt 105 At enim ne iratus quidem Juppiter plus Regulo nocuisset, quam sibi nocuit ipse Regulus Certe, si nihil malum esset nisi dolere Id autem non modo non summum malum, sed ne malum quidem esse maxima auctoritate philosophi affirmant |
Questo argomento non è valido tanto contro il giuramento di Regolo, quanto contro ogni giuramento Ma nel giuramento bisogna considerare non il timore in caso di violazione , ma il suo significato il giuramento è, difatti, un'affermazione religiosa: quello che uno ha promesso solennemente, come se il dio ne fosse testimone, deve esser mantenuto Non si tratta, difatti, dell'ira divina, che non esiste, ma della giustizia e della fede dice benissimo Ennio: O alma Fede, fornita d'ali, e giuramento di Giove Chi, dunque, viola un giuramento, viola la Fede, che i nostri antenati vollero stesse sul Campidoglio accanto a Giove Ottimo Massimo, come si dice in un'orazione di Catone 105 Ma neppure Giove adirato avrebbe potuto nuocere a Regolo, più di quanto proprio Regolo nocque a se stesso Certo, se non esistesse altro male al di fuori del dolore fisico ma i filosofi più autorevoli affermano che non solo non è il male maggiore, ma non è neppure un male |
Quorum quidem testem non mediocrem, sed haud scio an gravissimum Regulum nolite quaeso vituperare Quem enim locupletiorem quaerimus quam principem populi Romani, qui retinendi officii causa cruciatum subierit voluntarium Nam quod aiunt minima de malis, id est, ut turpiter potius quam calamitose; an est ullum maius malum turpitudine Quae si in deformitate corporis habeat aliquid offensionis, quanta illa depravatio et foeditas turpificati animi debet videri 106 Itaque nervosius qui ista disserunt, solum audent malum dicere id, quod turpe sit, qui autem remissius, ii tamen non dubitant summum malum dicere Nam illud quidem Neque dedi neque do infideli cuiquam idcirco recte a poeta, quia, cum tractaretur Atreus, personae serviendum fuit |
Non biasimate, di grazia, Regolo, testimone non mediocre, anzi forse importantissimo della fondatezza delle loro asserzioni Difatti quale testimone più autorevole andiamo cercando di uno dei più insigni cittadini romani, che affrontò volontariamente il supplizio per mantenersi fedele al dovere Si dice, poi, il minore tra i mali, scegliere, cioè, la vergogna piuttosto che la sventura , ma esiste un male più grande della vergogna Se essa nella deformità fisica ha qualche cosa di repellente, quanto ci deve apparire grande la deformità e la bruttezza di un animo corrotto 106 Quelli che trattano questo argomento con maggior vigore, hanno il coraggio di dire che è unico male ciò che è vergognoso, mentre quanti ne discutono con maggiore accondiscendenza non esitano, tuttavia, a chiamarlo sommo male Per quel che riguarda le parole non lho data né la do ad alcuno sleale esse sono state scritte giustamente dal poeta, perché, rappresentandosi il personaggio di Atreo, bisognava tenersi strettamente legati ad esso |
Maybe you might be interested
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01
Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 01
Sed si hoc sibi sument, nullam esse fidem, quae infideli data sit, videant, ne quaeratur latebra periurio 107 Est autem ius etiam bellicum fidesque iuris iurandi saepe cum hoste servanda Quod enim ita iuratum est, ut mens conciperet fieri oportere, id servandum est; quod aliter, id si non fecerit, nullum est periurium Ut, si praedonibus pactum pro capite pretium non attuleris, nulla fraus est, ne si iuratus quidem id non feceris Nam pirata non est ex perduellium numero definitus, sed communis hostis omnium; cum hoc nec fides debet nec ius iurandum esse commune 108 Non enim falsum iurare periurare est, sed quod ex animi tvi sententia iuraris, sicut verbis concipitur more nostro, id non facere periurium est Scite enim Euripides: Iuravi lingua, mentem iniuratam gero |
Ma se vorranno prenderle nel senso che non esiste fede data ad un uomo sleale, badino a non cercare un mezzo per occultare lo spergiuro 107 Anche il diritto di guerra e la fede nel giuramento debbono spesso essere osservati nei confronti dei nemico Tutto ciò che, difatti, è stato giurato con la piena consapevolezza della sua opportunità, deve esser mantenuto; quello che è stato giurato in maniera diversa, se non viene mantenuto non costituisce spergiuro Per esempio, se non portassi ai predoni il prezzo pattuito per la tua vita, non c'è frode, neppure se non lo facessi dopo averlo giurato il predone, difatti, non è compreso nel numero dei nemici di guerra, ma è nemico comune di tutti; con lui non deve esserci in comune alcuna fede né alcun giuramento 108 Spergiurare, difatti, non significa giurare il falso, ma costituisce spergiuro il non mantenere quello che hai giurato secondo la tua coscienza, come dice un'espressione in uso presso di noi Dice bene Euripide: Ho giurato con la lingua, ma la mia mente è libera da giuramenti |
Regulus vero non debuit condiciones pactionesque bellicas et hostiles perturbare periurio Cum iusto enim et legitimo hoste res gerebatur, adversus quem et totum ius fetiale et multa sunt iura communia Quod ni ita esset, numquam claros viros senatus vinctos hostibus dedidisset 109 At vero T Veturius et Sp Postumius, cum iterum consules essent, quia, cum male pugnatum apud Caudium esset, legionibus nostris sub iugum missis, pacem cum Samnitibus fecerant, dediti sunt iis, iniussu enim populi senatusque fecerant Eodemque tempore Ti Numicius, Q Maelius, qui tum tribuni pl erant, quod eorum auctoritate pax erat facta, dediti sunt, ut pax Samnitium repudiaretur Atque huius deditionis ipse Postumius, qui dedebatur, suasor et auctor fuit |
Regolo, invero, non doveva sconvolgere con un falso giuramento le condizioni e i patti di guerra stipulati col nemico si aveva a che fare, difatti, con un nemico giusto e legittimo, nei confronti del quale sono in vigore il diritto feziale e molte altre norme comuni Se non fosse cosi, il senato non avrebbe mai consegnato in catene al nemico illustri cittadini 109 Ma Tito Veturio e Spurio Postumio, consoli per la seconda volta, poiché, dopo l'infelice battaglia di Caudio e dopo che le nostre legioni furono mandate sotto il giogo, avevano stipulato la pace con i Sanniti, furono consegnati ad essi per aver agito senza l'approvazione del popolo e del senato Contemporaneamente Tiberio Numicio e Quinto Melio, allora tribuni della plebe, siccome la pace era stata stipulata con la loro autorizzazione, furono consegnati affinché fosse annullata la pace coi Sanniti lo stesso Postumio, che doveva venir consegnato, fu sostenitore e promotore di questa procedura |
Maybe you might be interested
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04
Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 04
Quod idem multis annis post C Mancinus, qui, ut Numantinis, quibuscum sine senatus auctoritate foedus fecerat, dederetur, rogationem suasit eam, quam L Furius, Sex Atilius ex senatus consulto ferebant; qua accepta est hostibus deditus Honestius hic quam Q Pompeius, quo, cum in eadem causa esset, deprecante accepta lex non est Hic ea, quae videbatur utilitas, plus valuit quam honestas, apud superiores utilitatis species falsa ab honestatis auctoritate superata est 110 At non debuit ratum esse, quod erat actum per vim Quasi vero forti viro vis possit adhiberi Cur igitur ad senatum proficiscebatur, cum praesertim de captivis dissuasurus esset Quod maximum in eo est, id reprehenditis |
Lo stesso fece, molti anni dopo, Gaio Mancino, che, avendo stipulato un trattato coi Numantini senza l'autorizzazione del senato, sostenne la proposta presentata, per decreto del senato, da Lucio Furio e Sesto Attilio; approvata la proposta, egli fu consegnato ai nemici Si comportò più onorevolmente lui di Quinto Pompeo che, trovandosi nella medesima situazione, supplicò in modo tale che la legge non fu accettata In questo caso quella che sembrava utilità valse più dell'onestà, in quelli precedenti una falsa apparenza d'utilità fu superata dall'autorevolezza dell'onestà 110 Ma non si doveva mantenere ciò che era stato estorto con la forza Come se a un uomo forte si potesse fare violenza Perché, dunque, partiva per il senato, tenuto conto, soprattutto, del fatto che aveva intenzione di sconsigliare la restituzione dei prigionieri Voi biasimate proprio il suo merito maggiore |