Basilica paleocristiana: riassunto

Basilica paleocristiana: riassunto

Le terme avevano una grande importanza per i romani

La sequenza con la quale il cittadino romano soleva ristorare il proprio corpo nella grandiosità di questi spazi era questa: il calidarium, ossia l'immersione nell'acqua calda, che rilassava il corpo; il tepidarium, cioè un'acqua tiepida; il frigidarium, una grande stanza con una vasca. La bonificazione del corpo avveniva attraverso queste macchine della bellezza corporea. Si andava alle terme anche per incontrarsi con amici o per fare affari. Le terme erano delle vere e proprie strutture architettoniche che servivano per la cura del corpo.

Le basiliche paleocristiane. La basilica paleocristiana era formata da un'aula rettangolare a tre navate, terminanti con due esedre. L'ingresso era inizialmente posizionato sull'asse centrale, con un'uscita laterale. La basilica paleocristiana era un organismo multifunzionale: era luogo di ritrovo, luogo della socialità, ma anche luogo in cui si amministrava la giustizia e si svolgevano i processi; era, infatti, la sede del tribunale. Quando a Roma cominciarono a sorgere le prime comunità cristiane, queste cominciarono prima a riunirsi, per svolgere il rito dell'Eucarestia, presso le domus private, poi, con il passare del tempo, man mano che la cultura del cristianesimo si affermava sempre di più e vi aderivano sempre più fedeli, si ca che lo spazio delle domus era troppo ristretto per ospitare tutti. Si delinearono quindi le domus ecclesiae, comprate dalla Chiesa o dal vescovo, che erano a disposizione del patrimonio vescovile.

Non si distinguevano dalle domus private, erano più o meno uguale. Una delle prime, e meglio conservate, domus eclesiae, è la dura Eropos.

Successivamente si comprese che nemmeno le domus eclesiae sarebbero riuscite a contenere centinaia di persone. Nel rito deve esserci la conpartecipazione di tutti i fedeli. Perciò si decise di celebrare le funzioni del rito all'interno della basilica. La basilica paleocristiana non era un tempio, non aveva una funzione religiosa, ma fu scelta come modello plurifunzionale. Furono perciò apportate due sole modifiche in questa basilica: l'ingresso viene spostato sul lato più lungo, poiché tutti devono guardarlo, che appare come il giudice della basilica paleocristiana civile romana. Dio è giudice in terra degli uomini.

Nella Basilica di San Giovanni, una delle prime basiliche romane, troviamo al centro l'asse che guarda Cristo, con l'arco di trionfo e poi le colonne che ricordano la strada dei portici, cioè il porticato romano. Si ha una copertura a cappellate lignee.

La Basilica di Massenzio è una delle più interessanti e articolate basiliche della Roma dei Cesari. Fu cominciata ai tempi di Massenzo, ma interamente costruita da Costantino.

Successivamente si svilupperanno le chiese a pianta centrica, che si svilupperanno più in oriente, a Costantinopoli. Un esempio è quello del tempio di Minerva Medica. Come la basilica paleocristiana prende forma dalle basiliche civili romane, le chiese a pianta centrica prendono forma dal tempio di Minerva Medica, una basilica centrica con una serie di absidi. Ilt empio di San Lorenzo a Milano è un quadriportico con una struttura tipicamente centrica.