il dipinto, la più impegnativa delle vedute londinesi di De Nittis, raffigura il ponte di Westminster con il neogotico palazzo del Parlamento sul fondo. Realizzato per Kaye Knowles, fu presentato all'esposizione universale di Parigi del 1878, ottenendo grande successo. Emile Bergerat sottolineò la verità degli effetti atmosferici ma anche decorativi del palazzo di Westminster, degli effetti "leggero come un castello di vapori e i cui fini profili sembrano ritagliati dai capricci del vento ". De Nittis studiò il soggetto in diverse condizioni di luci e ore del giorno in numerosi studi e bozzetti.
Le luminose vedute londinesi di De Nittis, singolare anche per il formato insolitamente grande rispetto a quelle parigine, rappresentano la City elegante e indaffarata tra Trafalgar Square, la National Gallery e la banca d'Inghilterra. Affiora dagli scorci monumentali o dagli effetti di nebbia resi con una straordinaria intensità emotiva in Westminster se non una vera e propria volontà di denuncia sociale, almeno una riflessione sulla solitudine e la disperazione di quelle strade fangose e congestionate, sotto un cielo invernale senza luce attraversato dalle trame dolorose degli alberi spogli. Le strepitose vedute londinesi costituiscono uno dei momenti più intensi e originali del suo percorso creativo. La loro novità e la diversità rispetto a quelle parigine furono molto apprezzate tanto