Visitazione ( di Maria ad Elisabetta ) di Jacopo da Pontormo

Visitazione ( di Maria ad Elisabetta ) di Jacopo da Pontormo

compiuto il sesto mese di gravidanza di Elisabetta - fonte Vangelo di Luca e Vangeli apocrifi - Maria, dopo aver ricevuto l'annuncio dell'angelo, decide di fare visita alla cugina Elisabetta

L'incontro è denso di affetto tra le 2 donne, con Elisabetta che è ormai una donna anziana. Le donne si abbracciano affettuasamente e dietro di loro compaiono le accompagnatrici delle 2 protagoniste dell'opera.

Un abbraccio particolare, guardandosi negli occhi, entrambe incinte in maniera verginale, toccate dalla grazia di Dio. Da Elisabetta nascerà Giovanni Battista, Maria darà alla luce Gesù. In quel momento Maria ha un sussulto nel ventre e reciterà il Magnificat

Curiosamente un'opera chiave del manierismo toscano come la Visitazione della Pieve di San Michele non viene citata dal Vasari, forse perché non ricordata da Bronzino, fonte principale per ricostruire la biografia del Pontormo, o forse perché collocata in una chiesa di periferia. Realizzata per la cappella della famiglia Pinadori nella Pieve di San Michele a Carmignano, la Visitazione è uno dei maggiori capolavori di Pontormo, che ritrae le quattro donne, Maria, Elisabetta e le due ancelle, nei panni di popolane, colte agli angoli di un borgo fiorentino e avvolte in vesti abbondanti di color verde e rosa.

Pontormo opta per un abbigliamento dai panneggi voluminosi, lievitanti e barocchi, che sembra avere una vitalità propria così da trasportare quasi in volo le donne. Maria ed Elisabetta si abbracciano in primo piano e alle spalle, due testimoni, come fossero il loro doppio, immobili guardano fuori dalla scena con uno sguardo perso nel vuoto, mentre in basso a sinistra sono raffigurate due piccole figure di difficile identificazione, forse San Giuseppe e San Zaccaria.

Lo sguardo e l'atteggiamento dei personaggi conferiscono un tono malinconico ma di grande spiritualità, supportato dalla tipologia compositiva estremamente studiata nelle combinazioni di elementi contrapposti, come le donne l'una gemella dell'altra e i contrasti cromatici dai raffinati cangiantismi delle loro vesti. Non va poi sottovalutata la luce che, anziché diffusa come si addice a una scena all'aperto, investe tutto il gruppo con un fascio in diagonale da sinistra e dall'alto verso il basso indicandone l'origine Divina e ricordandoci la sacralità dell'evento

Maybe you might be interested

Giotto e La Cappella degli Scrovegni
Giotto e La Cappella degli Scrovegni

Costruita nel 1303, Giottò ci lavorò due anni prima che venisse consacrata. Il committente fu Enrico Scrovegni, ricco mercante

Visitazione - Mariotto Albertinelli Visitazione - Mariotto Albertinelli

Maybe you might be interested

ritratto di gentiluomo con libro - Pontormo
ritratto di gentiluomo con libro - Pontormo

Nella misura manieristica, della tavola, la figura di garbo sottile, longilinea, occupa quasi tutta l'altezza a disposizione, come un liuto nella custodia. Dalla custodia dell'ombra astratta sguscia i...

Giuseppe venduto a Putifarre - Pontormo

Cosa mangiavano gli artisti famosi di ogni epoca

Deposizione - Pontormo, 1526-1528

adorazione dei Magi - Pontormo

ritratto di Orafo - il Pontormo

ritratto di Cosimo il Vecchio - Pontormo