San Pietro riceve le chiavi - Guercino

San Pietro riceve le chiavi - Guercino

il Guercino dipinge l'episodio evangelico in cui si fonde il ministero del papa, in piena riforma protestante che mette in discussione il magistero del papato

Pietro ha una missione, essere fondamento della fede in coloro che si riconoscono nella chiesa. Le chiavi che Gesù consegna a Pietro sono la podestà spirituale del suo lascito. La chiave argento è il potere temporale, la chiave d'oro quello spirituale. Pietro è in ginocchio, ha lineamenti da anziano e la barba bianca. Ha gia ricevuto una delle chiavi che tiene nella mano destra e nell'altra mano sta per entrare in possesso della seconda chiave. Davanti a lui un altro angelo in piedi, con le mani incrociate e le ali ritirate, pronto a consegnare il triregno - copricapo che verrà posto sulla testa dell'apostolo -.

In alto due angeli tengono distesa una tenda. Nel barocco questo era un sistema per dare un aspetto teatrale alla scena. Gesù guarda l'apostolo Simone con dolcezza e gli indica la cattedra sulla quale dovrà sedere

Maybe you might be interested

Diana cacciatrice - Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Diana cacciatrice - Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino

nella versione più nota, Diana durante una battuta di caccia vede un giovane che dorme in un caverna dove si era ritirato. Accanto a lui riposa anche il cane che deve vigilare sulle pecore. La Dea tr...

Venere e amore - Francesco Barbieri detto il Guercino
Venere e amore - Francesco Barbieri detto il Guercino

Il dipinto si pone in chiusura del cosiddetto periodo di transizione del Guercino, ovvero di quella fase di progressivo mutamento in direzione di uno stile meno barocco e più classico

martirio di san Pietro - Guercino
martirio di san Pietro - Guercino

il martirio dell'apostolo Simone detto Pietro, secondo la narrazione, avvenne sul colle Vaticano durante la persecuzione di Nerone. Pietro tenta la fuga ma lungo la via Appia Gesù gli va incontro e P...

Le "Sacre Lacrime" del Guercino

il vescovo Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI - Tiziano

Il ritorno del figlio prodigo - Giovanni Francesco Barbieri il "Guercino"

Gli Apostoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro nel mattino della Resurrezione - Eugène Burnard

la sepoltura del conte di Orgaz - El Greco

San Girolamo nell’atto di sigillare una lettera