[16] Quid t litterae cum d quaedam cognatio | [16] Cosa una certa parentela della lettera t con la d |
Quare minus mirum si in vetustis operibus urbis nostrae et celebribus templis legantur "Alexanter" et "Cassantra" | Perciò poco stupore se nelle antiche opere della nostra città e sui templi famosi si leggono "Alexanter" e "Cassantra" |
Quid o atque u permutata invicem | Cosa la o e la u mutate scambievolmente |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
ut "Hecoba" et "nutrix culchidis" et "Pulixena" scriberentur, ac, ne in Graecis id tantum notetur, "dederont" et "probaveront" | Cosicché fossero scritte "Hecoba" e "nutrix culchidis" e "Pulixena", e, affinché non si noti ciò solo fra i Greci, "dederont" e "probaveront" |
Sic "odysseus, quem" olissea fecerant Aeolis, ad "Vlixem" deductus est | Così "odysseus, che gli Eoli avevano reso olisseo, fu trasformato fino ad Ulisse |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
[17] Quid | [17] Che |
non e quoque i loco fuit: "Menerva" et "leber" et "magester" et "Diiove Victore", non "Diiovi Victori" | Non fu anche la e al posto della i: "Menerva" e "leber" e "magester" e "Diiove Victore", non "Diiovi Victori" |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95
Sed mihi locum signare satis est: non enim doceo, sed admoneo docturos | Ma mi è sufficiente indicare la questione: infatti non insegno, ma consiglio quelli che insegneranno |
Inde in syllabas cura transibit, de quibus in orthographia pauca adnotabo | Quindi la cura passerà sulle sillabe, di cui annoterò poche cose sull'ortografia |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3
tum videbit, ad quem hoc pertinet, quot et quae partes orationis, quamquam de numero parum convenit | Poi vedrà, quello a cui compete ciò, quante e quali le parti del discorso, sebbene si concordi poco sul numero |