Sulle pareti ciascun episodio è inquadrato in fasce ornamentali. All'interno delle suddette fasce, si trovano medaglioni di forme diverse, quadrilobi a comparso mistilineo, con episodi dell'Antico Testamento riferiti alle storie che incorniciano, o teste di santi disposte secondo precisi criteri gerarchici. La corrispondenza fra le figure dell'impianto decorativo e le storie illustrate nei riquadri, evidenzia come l'intero ciclo sia frutto di un complesso programma iconografico.
A completare l'impianto decorativo e la simbologia dell'intera opera, si distende la grande volta a botte suddivisa in due scomparti. Sul fondo color lapislazzulo ricamato di stelle, entro tondi a fondo d'oro, si stagliano i busti di Cristo redentore e della Madonna, rappresentati ciascuno fra figure di Profeti
La lettura del racconto inizia nella zona superiore della parte destra, presso l'arco di trionfo, con le storie di Gioacchino e procede sulla parete opposta con le storie della Madonna fino all'Annunciazione sull'arco trionfale dove, con la Visitazione, termina la parte sulla preistoria di Cristo. Le storie di Gesù iniziano sulla parte destra nel registro centrale, proseguono sulla parte opposta a partire dall'ingresso, continunado nel registro inferiore a destra dell'arco e infine sulla parte sinistra dell'ingresso
Maybe you might be interested

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina
Sono la sibilla eritrea, libica, delfica, cumana, persica. Nel mondo greco-latino erano donne considerate profetiche che ricevevano la predizione divina da trasmettere agli uomini
- l'Eterno, Ae B Coretti
- cacciata di Gioacchino
- ritiro di Gioacchino tra i pastori
- Annuncio ad Anna
- sacrificio di Gioacchino
- sogno di Gioacchino
- incontro di Anna e Gioacchino alla porta d'oro
- nascita di Maria
- presentazione di Maria al tempio
- consegna delle verghe
- preghiera per la fioritura delle verghe
- sposalizio di Maria
- corteo nuziale
- 14a e 14b annunciazione
- visitazione
- natività
- adorazione dei Magi
- presentazione al tempio
- fuga in Egitto
- strage degli innocenti
- Gesù tra i dottori
- Battesimo di Cristo
- nozze di Canaa
- resurrezione di Lazzaro
- ingresso a Gerusalemme
- cacciata dei mercanti dal Tempio
- tradimento di Giuda
- ultima cena
- lavanda dei piedi
- cattura di Cristo
- Cristo davanti a Caifa
- incoronazione di spine
- salita al Calvario
- Crocifissione
- deposizione
- Noli me tangere
- ascensione
- Pentecoste
- Giudizio Universale
- 40 dalla A alla G Virtù
- 41 dalla A alla G Vizi
Gli affreschi ripropongono la correlazione fra Nuovo e Antico Testamento. Le storie si ispirano ad una duplice fonte letteraria: quelle di Maria, Anna e Gioacchino sono riconducibili ai Vangeli apocrifi, quelle di Gesù alla tradizione neotestamentaria. Le immagini dipinte sono testimonianza di fede