Cicerone, De Oratore: Libro 02; 11-15, pag 3

Cicerone, De Oratore: Libro 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 02; 11-15
Postea vero ex clarissima quasi rhetoris officina duo praestantes ingenio, Theopompus et Ephorus ab Isocrate magistro impulsi se ad historiam contulerunt; causas omnino numquam attigerunt Fu poi la volta di due scrittori di grande ingegno, Teopompo ed Eforo, ambedue usciti da quella che si può chiamare la più illustre scuola di retorica, spinti dal maestro Isocrate essi si dedicarono alla storia, e non si interessarono affatto di cause
[XIV] [58] Denique etiam a philosophia profectus princeps Xenophon, Socraticus ille, post ab Aristotele Callisthenes, comes Alexandri, scripsit historiam, et is quidem rhetorico paene more; ille autem superior leniore quodam sono est usus, et qui illum impetum oratoris non habeat, vehemens fortasse minus, sed aliquanto tamen est, ut mihi quidem videtur, dulcior [XIII] [58] Infine scrissero opere storiche anche uomini cli educazione filosofica: innanzi tutto Senofonte, quel famoso scolaro di Socrate e poi Callistene, scolaro di Aristotele e compagno di Alessandro, e questi ha unimpronta piuttosto retorica; lo stile di Senofonte è più semplice e forse anche meno impetuoso e privo di quello slancio che è proprio delloratore: ciò nonostante ha, almeno a mio giudizio, una maggiore dolcezza
Minimus natu horum omnium Timaeus, quantum autem iudicare possum, longe eruditissimus et rerum copia et sententiarum varietate abundantissimus et ipsa compositione verborum non impolitus magnam eloquentiam ad scribendum attulit, sed nullum usum forensem Timeo, il più giovane di tutti costoro, senza dubbio ìl più dotto, il più ricco di argomenti e cli concetti vari, e, oltre a ciò, raffinatissimo nellarte di comporre il periodo, almeno per quanto io possa giudicare, mostra nei suoi scritti grande calore di eloquenza, ma nessuna esperienza del foro

Maybe you might be interested

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 16-20
Cicerone, De Oratore: Libro 01; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 16-20

[59] Haec cum ille dixisset, "quid est," inquit "Catule [5g] Quando Antonio ebbe finito di parlare, Cesare disse: Che ne dici, Catulo
" Caesar; "ubi sunt, qui Antonium Graece negant scire Ove sono coloro che osano sostenere che Antonio non conosce il greco

Maybe you might be interested

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 21-25
Cicerone, De Oratore: Libro 01; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 21-25

Quot historicos nominavit Quanti storici egli ha nominati
Quam scienter, quam proprie de uno quoque dixit Con quale competenza, con quale precisione ha definito larte di ciascuno

Maybe you might be interested

Cicerone, De Oratore: Libro 03; 16-20
Cicerone, De Oratore: Libro 03; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 03; 16-20

" "Id me hercule" inquit Catulus "admirans illud iam mirari desino, quod multo magis ante mirabar, hunc, cum haec nesciret, in dicendo posse tantum Per Ercole, disse Catulo, sono davvero ammirato, e già nel passato io non riuscivo capire come costui potesse parlare sì divinamente conoscere il greco, ma ora comprendo
"Atqui, Catule," inquit Antonius "non ego utilitatem aliquam ad dicendum aucupans horum libros et non nullos alios, sed delectationis causa, cum est otium, legere soleo E Antonio continuò: veramente, o Catulo, io sono solito leggere le opere che ho ricordato e alcune altre, non per trarre profitto nelleloquenza, ma per mio intimo godimento, quando ho del tempo libero

Maybe you might be interested

Cicerone, De Oratore: Libro 03; 01-05
Cicerone, De Oratore: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 03; 01-05

[60] Quid ergo est [60] Perché questo

Maybe you might be interested

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 56-62
Cicerone, De Oratore: Libro 01; 56-62

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 56-62

Cicerone, De Oratore: Libro 02; 56-60
Cicerone, De Oratore: Libro 02; 56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 02; 56-60

Cicerone, De Oratore: Libro 03; 21-25
Cicerone, De Oratore: Libro 03; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 03; 21-25

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14