Vix ea fatus erat summo cum monte videmus ipsum inter pecudes vasta se mole moventem pastorem Polyphemum et litora nota petentem, monstrum horrendum, informe, ingens, cui lumen ademptum | Appena aveva così parlato che sulla sommità del monte vediamo muoversi lo stesso Polifemo con la vasta mole pastore tra le pecore e dirigersi tra i lidi conosciuti, mostro orrendo, informe, enorme, cui era tolto l'occhio |
trunca manum pinus regit et vestigia firmat; lanigerae comitantur oues; ea sola voluptas solamenque mali | Un pino troncato guida la mano assicura le orme; l'accompagnano pecore lanose; quella la sola passione e consolazione del male |
postquam altos tetigit fluctus et ad aequora venit, luminis effossi fluidum lavit inde cruorem dentibus infrendens gemitu, graditurque per aequor iam medium, necdum fluctus latera ardua tinxit | Dopo che toccò i flutti profondi e giunse alle acque, allora lavò il fluido sangue dell'occhio cavato,fremendo coi denti per il gemito ed avanza poi in mezzo all'acqua e neppure il flutto bagnò gli alti fianchi |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - INCENDIO DI TROIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - INCENDIO DI TROIA
nos procul inde fugam trepidi celerare recepto supplice sic merito tacitique incidere funem, vertimus et proni certantibus aequora remis | Noi trepidanti ci decidiamo ad accelerare la fuga di lì, raccolto il supplice così benemerito e tagliare taciti la fune, e chini sui remi vincenti le acque |
sensit, et ad sonitum vocis vestigia torsit | Sentì ed al suon della voce volse le orme |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - L’OMBRA DI ETTORE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - L’OMBRA DI ETTORE
verum ubi nulla datur dextra adfectare potestas nec potis Ionios fluctus aequare sequendo, clamorem immensum tollit, quo pontus et omnes intremuere undae, penitusque exterrita tellus Italiae curuisque immugiit Aetna cavernis | Ma poichè non è data alcuna possibilità d'afferraci con la destra nè è capace inseguendo di eguagliare i flutti ionii alza un urlo immenso, per cui il mare e tuttele onde tremarono, profondamente atterrita è la terrad'Italia e l'Etna nelle tortuose caverne mugghiò |
at genus e silvis Cyclopum et montibus altis excitum ruit ad portus et litora complent | Ma il popolo dei Ciclopi chiamato dai boschi e dagli alti monti corre ai porti e riempie le spiagge |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 05 - CONSIGLI DI NAUTE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - CONSIGLI DI NAUTE
cernimus astantis nequiquam lumine torvo Aetnaeos fratres caelo capita alta ferentis, concilium horrendum: quales cum vertice celso aeriae quercus aut coniferae cyparissi constiterunt, silva alta Iovis lucusve Dianae | Vediamo i fratelli etnei ergersi con l'occhio invano torvo che portavan le alte teste al cielo, orrenda adunata: come quando coll'eccelsa cimale aeree querce o i coniferi cipressi si alzarono,alta selva di Giove o bosco di Diana |
praecipitis metus acer agit quocumque rudentis excutere et entis intendere vela secundis | Un'intensa paura ci muove rapidi ovunque a svolger le funi e tendere le vele ai venti favorevoli |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 05 - LA GARA DELLE NAVI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA GARA DELLE NAVI
contra iussa monent Heleni, Scyllamque Charybdinque inter, utrimque viam leti discrimine parvo, ni teneam cursus: certum est dare lintea retro | Ma gli ordini di Eleno avvertono e tra Scilla e Cariddi, doppiamente via in un piccolo intervallo di morte, se non tengo la rotta: è sicuro dar le vele all'indietro |