L'ombra che le accarezza la gota scende sul lungo collo nudo che apre all'incarnato luminoso nella scollatura, profilata dai ricami della candida camicia che fuoriesce in ampie maniche dal busto. Con la sinistra la santa regge con l'elsa un lungo stocco, e con la destra ne indica la lama lucente e la punta arrossata per il riflesso del cuscino sul quale sembra essersi appena inginocchiata. Infatti, il manto turchino le è scivolato dalle spalle ricadendo sul mozzo. Al tempo, Maddalena Antonietti, nella piena bellezza dei suoi vent'anni, era al sesto mese di gravidanza
Caterina era figlia di un re egiziano e a motivo della sua fede aveva rifiutato di sposare l'imperatore Massenzio. Imprigionata e condannata al martirio della ruota, alla fine viene decapitata. Una leggenda vuole che un angelo avesse spezzato questa ruota evitando che lei fosse sottoposta a questo tipo di tortura.
Secondo le fonti della letteratura sacra, l'iconografia della martire alessandrina prevedeva che venisse raffigurata giovane e riccamente vestita, con la corona ed il libro, attributi rispettivamente delle origini regali e della sua sapienza, con la ruota, la spada e la palma, strumenti e simboli del martirio. Caravaggio tralasciò di dipingere la corona ed il libro. Una santa umana, troppo umana, che non volge gli occhi al cielo raccomandandosi a Dio.
P.s. per alcuni storici, la modella scelta da Caravaggio fu Fillide Melandroni, altra cortigiana
Maybe you might be interested

Madonna di Loreto, detta dei Pellegrini - Caravaggio
L'opera doveva raffigurare la Madonna di Loreto che gli eredi di Ermete Cavalletti, nobile bolognese, gli avevano commissionato per decorare l'altare della Cappella, seguendo le disposizioni che in pu...