Sosia, Mercurius | Sosia Mercurio SOSIA L'avete mai visto un tipo più coraggioso, più spavaldo di me |
SOSIA Qui me alter est audacior homo aut qui confidentior, iuventutis mores qui sciam, qui hoc noctis solus ambulem | Eccomi qua, in piena notte, solo come un cane, io che le conosco bene le usanze di certi giovinastri, e se per caso la polizia mi caccia dentro, come la metto, eh |
quid faciam nunc, si tres viri me in carcerem compegerint | Domattina mi tirano fuori dalla dispensa e mi servono fresco fresco per la frusta: potrò spiegarmi, difendermi |
Maybe you might be interested
inde cras quasi e promptaria cella depromar ad flagrum, nec causam liceat dicere mihi, neque in ero quicquam auxili nec quisquam sit quin me malo omnes esse dignum deputent | No; potrò contare sull'aiuto del padrone |
[160] ita quasi incudem me miserum homines octo validi caedant: ita peregre adveniens hospitio publicitus accipiar | No: e tutti a giurare, sì sì, che me le sono meritate, che mi sta bene, sì sì [160] Otto forzuti mi pesteranno peggio di una incudine: ahi, ahi, povero me, non faccio in tempo a ritornare dall'estero che già mi ritrovo nel patrio ospizio |
Maybe you might be interested

Plauto, Amphitruo: Actus I, 281- 320
Latino: dall'autore Plauto, opera Amphitruo parte Actus I, 281- 320
haec eri immodestia coegit, me qui hoc noctis a portu ingratiis excitavit | E tutto per le smanie del mio padrone che, nel pieno della notte, mi ha sbattuto fuori dal porto, alla faccia mia |
nonne idem hoc luci me mittere potuit | Ma non poteva aspettare che facesse giorno |
Maybe you might be interested
opulento homini hoc servitus dura est, hoc magis miser est divitis servos noctesque diesque assiduo satis superque est, quod facto aut dicto adeost opus, quietus ne sis | L'è grama la vita di chi è a servizio di un grande |
[170] ipse dominus dives, operis et laboris expers, quodcumque homini accidit libere, posse retur: aequom esse putat, non reputat laboris quid sit ergo in servitute expetunt multa iniqua: habendum et ferundum hoc onust cum labore | [170] Se il padrone è ricco, povero il servo; giorno e notte, c'è sempre da fare e da dire e ce ne avanza, e mai un minuto di pace, mai; è ricco, il padrone, non ha niente da fare, e che ne sa del lavoro e della fatica; perciò crede che sia possibile tutto ciò che gli gira per la testa, possibile e anzi naturale; e la fatica |
Maybe you might be interested
MERCURIUS Satius me queri illo modo servitutem: hodie qui fuerim liber, cum nunc potivit pater servitutis, his qui verna natus est queritur | Non sa neanche che cosa sia, e mica ci pensa, lui, se è giusto o ingiusto quello che comanda: chi è servo, molte ingiustizie gli cascano addosso, la soma bisogna prenderla e portarla, con tutte le sue spine MERCURIO E io |