Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 35; 06 - 10
Cum pergeret nihilo segnius referre ut supplicationes decernerentur triumphantique sibi urbem invehi liceret, M et C Titinii tribuni plebis se intercessuros si de ea re fieret senatus consultum dixerunt
Siccome continuava però a chiedere che venissero decretate pubbliche preghiere e che gli fosse concesso di entrare in città con il trionfo, i tribuni della plebe Marco e Caio Titinio dissero che avrebbero posto il veto se il senato avesse deciso in quel senso
[9] Censores erant priore anno creati Sex Aelius Paetus et C Cornelius Cethegus
[9] Erano stati nominati censori lanno precedente Sesto Elio Peto e Caio Cornelio Cetego
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 24; 01-10
Et porta Caelimontana fulmine icta est murusque circa multis locis de caelo tactus; et Ariciae et Lanuvii et in Aventino lapidibus pluit; et a Capua nuntiatum est examen vesparum ingens in forum advolasse et in Martis aede consedisse: eas conlectas cum cura et igni crematas esse
La porta Celimontana fu colpita dal fulmine e così il muro vicino, in più parti; ad Ariccia , a Lanuvio e sullAventino piovvero pietre; da Capua giunse notizia che un grandesciame di vespe era volato nel foro e si era posato nel tempio di Marte: erano state raccolte con precauzione e bruciate
Horum prodigiorum causa decemviri libros adire iussi, et novemdiale sacrum factum et supplicatio indicta est atque urbs lustrata
Per questi prodigi i decemviri ebbero lordine di consultare i libri; si fece una novena, si indissero pubbliche preghiere e si purificò la città
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 31 - 33
Iisdem diebus aediculam Victoriae Virginis prope aedem Victoriae M Porcius Cato dedicavit biennio post quam vovit
Nei medesimi giorni Marco Porcio Catone dedicò, due anni dopo averlo promesso in voto, il tempietto della Vittoria Vergine vicino al tempio della Vittoria
Eodem anno coloniam Latinam in castrum Frentinum triumviri deduxerunt A Manlius Volso L Apustius Fullo Q Aelius Tubero, cuius lege deducebatur
In quello stesso anno i triumviri Aulo Manlio Vulsone, Lucio Apustio Fullone e Quinto Elio Tuberone, autore della legge relativa, dedussero una colonia latina a Castro Frentino