Nella rappresentazione dell'artista, una madre con suo figlio, vengono accolti nella casa della sacra famiglia per fare conoscenza. Le donne non hanno molto tempo per conversare prese dal badare attenzione ai rispettivi bambini. Gesù non sembra molto interessato ai nuovi arrivati mentre l'altro bambino lo guarda incantato. I vicini non hanno modo di sapere la storia che c'è dietro ai nuovi arrivati e alla loro importanza storico/religiosa. Giuseppe, non è a conoscenza della presenza di madre e figlio, tanto che quando entra nella stanza, si toglie il cappello in segno di saluto.
Di lato si trova un operaio che sta lavorando e non sembra distratto dalla presenza di tutte quelle persone. Forse è un dipendente di Giuseppe, forse un altro falegname che collabora come in una sorte di bottega allargata. Non è chiara la eventuale subalternità lavorativa che Vleughels gli vuole attribuire