I Bari - Michelangelo Merisi da Caravaggio

I Bari - Michelangelo Merisi da Caravaggio

Il dipinto fu comprato dal Cardinal Del Monte. il quadro fu eseguito dopo l'abbandono della Bottega del Cavalier D'Arpino, e aprì le porte dell'aristocrazia romana a Caravaggio che godette di un notevole successo

Sono anni di miseria per Caravaggio e sono anche gli anni in cui Clemente VIII Aldobrandini, il Papa eletto nel 1592, con una violenta sterzata repressiva aveva deciso di ripulire la vita di strada a Roma. 

Dei giorni immediatamente successivi all'elevazione, il nuovo Papa bandì il duello e il possesso delle armi, e prese serie misure contro il carnevale, il gioco delle carte e dei dadi, fece espellere vagabondi, mendicanti, delinquenti e zingari dalla città e promosse il divieto di aggregazione perfino di piccoli gruppi di persone

La prostituzione venne posta fuori legge al pari dell'omosessualità e fu promosso un preciso codice di abbigliamento che esigeva, dai prelati come dalle cortigiane, di indossare sopra le vesti un ulteriore camicia dalle lunghe maniche: nera per i preti e gialla per le prostitute. 

Tutte queste misure interessarono direttamente la vita di strada romana del tempo, con le sue osterie, le sue botteghe e i campi di pallacorda, nella quale Caravaggio non solo viveva, ma della quale subito divenne il più accorto interprete e cronista. 

Con la "Buona Ventura" e con "I Bari", eseguito in questi anni, Caravaggio elevò la rappresentazione di quel mondo. Furono proprio i due dipinti, in cui la vita della strada era raffigurata e tradotta con assoluta fedeltà al "vero", che gli aprirono le porte dei palazzi degli aristocratici romani togliendolo dall'indigenza che lo aveva portato a vendere per soli 8 scudi uno dei quadri che in seguito saranno tra i più acclamati. 

La composizione coincide con il momento dei primi esperimenti di Caravaggio nel campo della pittura a più figure. I tre personaggi compongono un gioco tridimensionale nel quale la scatola con i dadi, le carte, il tavolo contribuiscono alla spazialità creata dalle espressioni e dalla gestualità che li lega. I tre giocatori sono inseriti in un'atmosfera Chiara e luminosa in cui spicca il baro che occhieggia le carte del giocatore al di là del tavolo

Maybe you might be interested

Il ciarlatano rappresentato da Albert Anker
Il ciarlatano rappresentato da Albert Anker

Riforma e Controriforma contribuiscono a relegare le scienze rinascimentali al rango di pratiche occulte prive di qualsiasi valore scientifico. Astrologia, medicina astrale è alchimia vengono condann...

La Buona Ventura - il Caravaggio
La Buona Ventura - il Caravaggio

Protagonisti della scena sono: una zingara e un giovane nobile. La donna tenta di sedurre il suo interlocutore col falso intento di leggergli la mano. Gli sguardi si cercano e si trovano, in quello de...

Il prestigiatore - Hieronymus Bosch
Il prestigiatore - Hieronymus Bosch

La scena racconta di un gruppo di persone raccolte vicino ad un tavolo ad ammirare i giochi presentati da un affabulatore. Con i suoi giochi di prestigio cerca di intrattenere e distrarre la folla ma ...

le tele del Caravaggio nella chiesa San Luigi dei Francesi

Madonna di Loreto, detta dei Pellegrini - Caravaggio

l’opera del Caravaggio trafugata dalla mafia

Tintoretto e Caravaggio a confronto

Artemisia Gentileschi e Caravaggio assistono alla decapitazione di Beatrice Cenci

Giuditta e Oloferne di Caravaggio