La religione autoctona dello shintoismo

la religione autoctona dello shintoismo

Shinto letteralmente significa "la via degli dei" e nasce come risposta ai bisogni di una cultura agricola che riteneva i fenomeni naturali come le rocce, alberi, cascate, fiumi, quali manifestazioni concrete dei Kami - le divinità -

I kami erano considerati esseri soprannaturali, invisibili, sfuggenti ma benevoli. I Kami sono realtà astratte ma, tuttavia, generano due divinità antropomorfe: Izanami e Izanagi dalla cui unione nascerà Amaterasu Omikami, la dea che splende in cielo, venerata come progenitrice del clan di Yamato, cioè della dinastia Imperiale. Solo dal periodo Nara (710-794) quando altre religioni come il buddismo, il confucianesimo e il taoismo si diffusero in Giappone, anche lo shintoismo venne codificato come un sistema religioso e non più come un insieme di riti praticati all'interno di realtà locali e legati alla vita quotidiana

architettura shintoista - santuario Izumo Taisha nella penisola Shimane architettura shintoista - santuario Izumo Taisha nella penisola Shimane

Maybe you might be interested

Shunga "immagini della primavera" - stampe ukiyo-e
Shunga "immagini della primavera" - stampe ukiyo-e

E' un genere popolare di stampe ukiyo-e. Florilegio di scene erotiche, posizioni sessuali e caricature piccanti, un tempo servivano come manuali d'amore

le rocce sacre di Futamigaura, Isejima
le rocce sacre di Futamigaura, Isejima

le due rocce, una più grande e una più piccola, sono note come "marito e moglie" e legate indissolubilmente dalla corda che segna i luoghi sacri allo shintoismo. Sulla cima anche alcuni piccoli tori...

Katana: la spada Samurai che dominò i campi di battaglia del Giappone
Katana: la spada Samurai che dominò i campi di battaglia del Giappone

la storia della spada comincia nel 10° secolo. Veniva utilizzata da una cerchia ristretta di samurai - il termine aveva il significato di coloro che servono -

Relazione sul Giappone

l’insegnamento delle moltiplicazioni in Cina e in Giappone


il castello di Himeji e la sua complessità strutturale

La rigida organizzazione sociale del Giappone nel periodo di isolamento internazionale

Il duello aereo tra Saburo Sakai e Pug Southerland

L’assistente vocale traduce i mesi in giapponese