Tommaso Buscetta spiega l’uomo d’onore

Tommaso Buscetta spiega l’uomo d’onore

il significato, i gesti, i comportamenti, l'agire di un mafioso verso il suo interlocutore

un Uomo d'onore non va a dire a uno qualsiasi "Io sono uomo d'onore",
fa vedere la sua potenza occulta alle spalle
lei deve sentire il mio peso quando mi avvicino a lei
deve sentirlo velatamente
io non vengo con una minaccia da lei
sempre verrò sorridente
e lei sa che dietro quel sorriso e c'è una minaccia che incombe sulla sua testa
Io non verrò a dire a lei "io a lei farò questo questo" no
se lei mi capirà bene se non mi capirà lei ne soffrirà le conseguenze

Maybe you might be interested

Giovanni Brusca esita a far detonare la bomba che ucciderà Giovanni Falcone
Giovanni Brusca esita a far detonare la bomba che ucciderà Giovanni Falcone

Le auto della scorta sfrecciano ad alta velocità sull'autostrada che porta a Palermo. Poi "la macchina scese a 80-90 Km. Io vedevo, a occhio, che la croma perdeva velocità ... Ero come imbalsamato ....

Buscetta chiede ad un Riina sorridente: "è risata ironica o sarcastica?"
Buscetta chiede ad un Riina sorridente: "è risata ironica o sarcastica?"

i due acerrimi nemici, uno di fronte all'altro in un tribunale per un confronto che viene a mancare. Riina si avvale del diritto di non rispondere, parla solo Buscetta che ad un certo punto si innervo...

Maria Falcone incontra Tommaso Buscetta
Maria Falcone incontra Tommaso Buscetta

la sorella di Giovanni Falcone era andata a Roma alla presentazione del libro: Addio Cosa Nostra scritto dal sociologo Pino Arlacchi. Al termine dell'evento lei andò con altri a casa dell'autore. Ad...

Leoluca Bagarella diceva delle sue vittime
Leoluca Bagarella diceva delle sue vittime

Cognato di Totò Riina, più che un assassino si considerava un giustiziere, simile al boia che stringe il cappio al collo del condannato

Luciano Leggio nega in tribunale di conoscere Bernardo Provenzano
Luciano Leggio nega in tribunale di conoscere Bernardo Provenzano

il boss che prese sotto la sua ala protettrice i giovani Riina, Provenzano e Bagarella ai tempi di Corleone, nega di conoscere il latitante noto con il soprannome di "u trattori". Mente anche quando n...

Storia di una foto divenuta patrimonio morale nazionale
Storia di una foto divenuta patrimonio morale nazionale

Tardo pomeriggio del 27 marzo 1992. a Palazzo Trinacria, nel rione storico della Kalsa, c'è un dibattito su mafia e politica, che in realtà è una iniziativa a favore della candidatura alla Camera d...

Tags: #crime
la storia criminale di Antonio Pelle

Ciccio Ingrassia sulla storia del bacio Andreotti-Riina

la tomba Buscetta

chi ti uccise io gli mangerò il cuore

io credevo di sentire il ruggito dei leoni e invece sento lo squittio di topi

la cattura e uccisione di Pablo Escobar